Cosa: Un bianco friulano elegante e complesso
Perché: Per chi vuole un bianco di grande carattere
Perfetto con: Formaggi stagionati o di pecora
Malvasia istriana 60%, Friulano 30%, Verduzzo friulano 10%. E' questa la ricetta "segreta" di questo interessante vino bianco prodotto da Borgo delle Oche. Una lavorazione differente per Malvasia e Friulano che vengono fatte fermentare in acciaio dopo aver subito una breve macerazione di poche ore. Segue un affinamento sulle fecce fini per circa 12 mesi. Le uve di Verduzzo friulano, invece, dopo la pigiatura vengono fatte fermentare in barrique francesi e gli viene fatta svolgere la malolattica. Anche in questo caso, poi, segue una fase di affinamento sulle fecce fini per circa 12 mesi. Il risultato è un vino importante che si presenta di un colore giallo carico, con sentori di frutta matura e miele, ma anche toni freschi e agrumati e con un retrogusto mandorlato, tipico del Friulano. Il legno apporta una nota di complessità e speziatura senza però predominare. In bocca è sapido e grasso, dotato di una buona struttura e complessità, con una nota minerale sul finale.
Luisa Menini e Nicola Pittini sono moglie e marito e anima produttiva della piccola cantina Borgo delle Oche. Siamo a Valvasone, pianura friulana occidentale. L’azienda, nata ufficialmente nel 2004, può contare oggi su un complessivo di 10 ettari di proprietà, in zona Friuli Doc Grave, di cui 7 a vigneto. L’azienda è, ovviamente, a stretta conduzione famigliare, e in campagna vengono messe in atto pratiche responsabili come l’uso di prodotti biologici per la difesa dai parassiti e il controllo delle muffe. Un piccolo gioiello iniziato quasi per scherzo nel 1997 quando vennero vinificati alcuni quintali di uve Merlot e Cabernet Sauvignon normalmente destinate alla vendita. Il risultato fu talmente incoraggiante che l’esperienza viene poi ripetuta anche negli anni successivi, allargando la produzione anche alla vinificazione di uve Traminer e Chardonnay.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
"Mostraci o pio la Clarissa mano che un dì t’accolse a contemplare la purpurea essenza". Se studiando l'etichetta di questo vino vi domanderete il motivo di questa sibillina citazione, sappiate che la risposta è semplice. In Rallo, infatti, hanno semplicemente voluto giocare sull'origine del vitigno Syrah usato, in purezza, per produrre questo vino. Gli studiosi si dividono tra diverse teorie. Alcuni sostengono sia di origine persiana, altri francese. In Rallo, invece, amano pensare che questo versatile vitigno sia siciliano purosangue. Del resto sull'isola si trova (bene) da secoli. E così immaginano che nella loro masseria di Patti Piccolo, ad Alcamo, dove un tempo si trovava un convento di clarisse, una suora, passeggiando in campagna, per caso abbia scorto per prima le bacche di quest'uva. Ricostruzione fantasiosa a parte, questo vino gode di un perfetto equilibrio tra tutte le sue componenti. Di colore rosso intenso con evidenti riflessi violacei, al naso è ricco e suadente, con note di confettura di more e ribes che accompagnano quelle speziate di pepe nero. In bocca è morbido, con tanini fini ed eleganti, piacevolmente corposo e molto persistente.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Bianco "Lupi Terrae" IGT Venezia Giulia di Borgo delle Oche, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Bianco Fermo Secco IGP con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Bianco "Lupi Terrae" IGT Venezia Giulia di Borgo delle Oche potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna