Il Nebbiolo è uno dei vitigni più pregiati d’Italia, la cui produzione si concentra in Piemonte, nelle Langhe, e in Lombardia, soprattutto in Valtellina. Dà origine a vini strutturati e di grande eleganza, come il Barbaresco, il Barolo, il Gattinara, il Roero e il Valtellina Superiore DOCG, oltre ad alcuni vini che prendono il nome dal vitigno stesso, come il Nebbiolo d’Alba e il Langhe Nebbiolo. I vini prodotti con uve Nebbiolo hanno precise caratteristiche organolettiche: presentano note fruttate e floreali e sono moderatamente tannici. Scopri le proposte di Prunotto, Pietro Rinaldi e degli altri produttori di Nebbiolo, selezionate per te dai sommelier di Svinando.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Un bel taglio maremmano, con il Sangiovese al 50%, affiancato (e forse nobilitato) da Cabernet Sauvignon e Syrah. La lavorazione è semplice e non prevede l'uso di lieviti selezionati o di legno. Solo acciaio a temperatura controllata per preservare il buono dell'uva e dei suoi sapori. Il risultato è un rosso di grande bevibilità e versatilità. Perfetto compagno di una merenda tra amici, con una fetta di salame tagliata spessa o un pezzo di pecorino non troppo stagionato, ma anche adatto a una cena più impegnativa, con una preparazione a base di carni rosse a dividere la scena. Nel bicchiere si presenta di un bel colore rosso rubino. Al naso si mette in evidenza per l'ampiezza dei suoi profumi che giocano su frutta rossa succosa e spezie dolci e piccanti. In bocca è un vino fresco e di buon corpo. Non eccessivo a livello di concentrazione e proprio per questo ancora più piacevole e facile da bere.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."