Per ordini telefonici e info ›› 011 19467821
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
Questa volta non lo abbiamo solo selezionato ... ma è proprio fatto dal nostro Gianpiero » Scopri il Clandestino Valtriversa (-30%)
Accedi al tuo account
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Per chi ama i bianchi freschi, delicati e di pronta beva, ecco la Ribolla Gialla di Dario Coos. Il naso piacevolmente fruttato si esprime su toni di mela gialla e pera matura, con una sfumatura minerale che torna anche all’assaggio, asciutto e secco nel finale.
Nella zona dei Colli Orientali del Friuli, intorno a Ramandolo, le colline sembrano quasi montagne. I vigneti si arrampicano su ripidi pendii, e non è facile coltivarli. Nonostante ciò qui si fa vino da secoli, come ci dimostrano i Coos, vignaioli da cinque generazioni. D’altra parte l’escursione termica tra giorno e notte, le marne del terreno, l’altitudine elevata e le precipitazioni frequenti garantiscono da sempre condizioni ottimali per la produzione di vino di qualità. Qui la ribolla gialla, antico vitigno friulano, è di casa. Nei dieci ettari di vigneto si coltivano solo varietà autoctone: a bacca bianca, oltre alla ribolla, verduzzo friulano, friulano e malvasia. A bacca scura pignolo, refosco dal peduncolo rosso e schioppettino. Unica eccezione lo chardonnay per la produzione del blanc de blancs. L’azienda, che produce circa 50.000 bottiglie all’anno, è oggi gestita da Giovanni Cristofoletto insieme ad alcuni amici (adesso anche soci), ma a occuparsi in prima persona della produzione è ancora Dario Coos. Una bella realtà che ha saputo affermarsi grazie a vini tipici, precisi e riconoscibili, prodotti secondo una filosofia tesa a “dare senso alla tradizione e alle tecniche di un tempo, sperimentando nuovi percorsi e antichi materiali”.
Dal giardino vitato della Vallagarina un Muller Thurgau leggero e profumato, fresco e pimpante. Delicati profumi agrumati e floreali, bocca snella e invitante… e appena 12 gradi di alcol! Perfetto a tavola, ottimo anche come aperitivo.
Il muller-thurgau è un vitigno creato nel 1882 dall’enologo svizzero Hermann Muller, originario del cantone di Thurgau, incrociando riesling e sylvaner (o, secondo recenti studi sul DNA, riesling e madeleine royale o chasselas), presso l’Istituto Viticolo tedesco di Geisenheim. Si tratta di un vitigno semi-aromatico, caratteristica che spicca con particolare evidenza nel Muller Thurgau trentino. Per coltivare il suo muller, Vivallis ha scelto la zona di alta collina di Savignano, che si distingue per caratteristiche pedoclimatiche particolarmente adatte ad esaltarne i tratti migliori: scelta azzeccata? A noi, sembra proprio di sì… a te, non resta che provarlo! Vivallis, nata nel 1908 grazie a don Giovanni Battista Panizza, raccoglie l’eredità secolare della Società Agricoltori della Vallagarina, con oltre 700 ettari di vigneti situati in zone altamente vocate. La Vallagarina si estende a sud del Trentino, e accompagna il corso dell’Adige verso il veronese, dalla città fortezza di Castel Beseno fino al Castello di Sabbionara di Avio: un immenso giardino di vigneti di antichissima tradizione, che si sviluppano su terreni ricchi e molto diversi l’uno dall’altro. “VI” come viticoltori, vite, vino e vita; “VALLIS” a dimostrare il forte legame con la latinità e con le radici della cultura enologica della valle.
Tipologia | Bianco fermo secco IGP |
Provenienza | Friuli-Venezia Giulia |
Uve | Ribolla gialla 100% |
Sensazioni | Colore giallo paglierino chiaro; naso di mela gialla e pera matura, leggermente minerale; bocca asciutta, finale secco e minerale |
Tipologia | Bianco fermo secco DOC |
Provenienza | Trentino - Alto Adige |
Uve | Muller Thurgau 100% |
Sensazioni | Colore giallo paglierino chiaro e brillante; naso fragrante e delicato, con piacevoli sentori agrumati e floreali; bocca snella, sottile e pimpante |
* Lo sconto è calcolato rispetto al prezzo al pubblico così come indicato dal Produttore ovvero come risultante da rilevazioni di mercato.