Per ordini telefonici e info ›› 0173 55 05 50
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
Un Friulano di cui innamorarsi sorso dopo sorso » Friulano DOC - Ronco dei Pini (-35%)
Accedi al tuo account
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Il Moscato Giallo è un moscato molto particolare, diverso dagli altri Moscati d’Italia, tipico del Trentino. Alle note olfattive inconfondibili del Moscato, associa un sorprendente sapore secco, che lo rende perfetto in abbinamento ai piatti più ‘ostici’ (asparagi, carciofi, prezzemolo) e a pietanze speziate o particolarmente saporite.
Il Moscato Giallo 2014 di De Tarczal è sicuramente un vino che incuriosisce, spiazzante nei suoi contrasti ma per nulla ruffiano. Magnifico il naso, accordato su note citrine di limone e cedro, poi ananas, rosa e salvia. Elettrizzante l’assaggio, flessuoso, senza strappi, inaspettatamente secco. Una bottiglia di sicuro effetto, che non ti lascerà indifferente. In Vallagarina si fa vino da sempre. E a Marano d’Isera, nelle cantine oggi di proprietà della famiglia De Tarczal, se non da sempre, di sicuro almeno dalla metà del Seicento. Gèza dell’Adami De Tarczal, ammiraglio della Regia Imperial Flotta Austro-Ungarica, ha ricevuto la proprietà in dote dalla Contessa Alberti più di un secolo fa. Da allora, il nome De Tarczal è sinonimo di vino di altissima qualità, e questo incredibile bianco ne è la prova. I 17 ettari di vigneto si trovano a mezza collina, sul lato destro del fiume Adige. Le varietà coltivate sono quelle tipiche della zona: moscato giallo, pinot bianco, chardonnay e muller thurgau a bacca bianca; marzemino, schiava, cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot a bacca scura. Si producono vini bianchi e rossi tipici del territorio, oltre ad alcune selezioni e quattro grappe. Le bottiglie prodotte ogni anno sono circa 120.000.
Siamo a Paarl, in Sudafrica, in una bellissima tenuta a 60 km da Città del Capo dove i vitigni francesi la fanno da padroni con risultati notevoli: dallo Chenin Blanc al Pinotage, dal Cabernet allo Chardonnay. Tra questi abbiamo selezionato un vino che in queste zone raggiunge risultati davvero eccelsi: lo Chenin Blanc.
Vitigno tipico della Valle della Loira, dove i vini bianchi sono freschi, minerali e profumati, lo Chenin Blanc sudafricano mantiene gli stessi profumi di quello francese ma in bocca è più denso, più ricco. Al naso note minerali, di miele millefiori, di idrocarburi che riescono a preservarsi nel tempo anche grazie al “famigerato” tappo a vite: tanto apprezzato all’estero ma così lontano dalla tradizione italiana che lo associa a vini di scarsa qualità. L’occasione migliore per provare questo vino? Un originale pic-nic a base di sushi…posate e cavatappi possono restare a casa!
Tipologia | Bianco fermo secco DOC |
Provenienza | Trentino - Alto Adige |
Uve | Moscato giallo 100% |
Sensazioni | Color giallo oro brillante; naso stupendo di limone, ananas, cedro, rosa e salvia; bocca piena e rotonda, finale secco |
Tipologia | Bianco fermo secco |
Provenienza | Sudafrica |
Uve | Chenin blanc 100% |
Sensazioni | Vino interessante, dal carattere importante, al naso sentori minerali, di miele millefiori e note di idrocarburi. La bocca è potente, piena |
* Lo sconto è calcolato rispetto al prezzo al pubblico così come indicato dal Produttore ovvero come risultante da rilevazioni di mercato.