Cosa: Barbera d'Asti in una veste rispettosa e ispirata
Perché: Per innamorarsi di un classico che ha conquistato generazioni di amanti del buon vino
Perfetto con: Anguilla ai ferri
Al solo sentir nominare la Barbera (femminile), fino a pochi anni fa un sedicente appassionato di vini sarebbe fuggito a gambe levate. Troppo smaccatamente popolare per poter aspirare a un posticino sulla tavola dell'intenditore medio. Le cose cambiano, e nel mondo del vino cambiano spesso e in maniera significativa. Barbera d'Asti DOCG, nella rilettura firmata Cantine del Borgo Reale: come descriverla in breve Vezzose screziature porpora su uno sfondo rubino intenso, frutti rossi succosi e lievi tocchi speziati carezzano il naso, poi si arriva a un finale persistente, accompagnato da un corpo sinuoso, morbido e avvolgente. Barbera d'Asti DOCG significa territorio, ispirazione, tradizione, piacere! biglietti da visita di tutto rispetto per Cantine del Borgo Reale. Firma da tenere d'occhio.
Cantine del Borgo Reale è un distillato di Piemonte. Un progetto che cerca e propone le migliori etichette del territorio, dai classici come Nebbiolo e Barbera, alle scoperte più recenti e ispirate, come l'Albarossa. Lo sguardo dei Winemakers di Cantine del Borgo Reale si alza su Diano d'Alba, ma spazia sull'intero territorio riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. Luoghi fertili, ora morbidi ora impervi, capaci di restituire panorami di assoluta, inattesa meraviglia allo sguardo di ogni viaggiatore che per caso percorra una delle strade che tracciano linee di piacere tra colline e vigneti. Interessante la Barbera d'Asti DOCG firmata Cantine del Borgo Reale: tanto autentica e rispettosa del proprio passato, quanto vivace nel muoversi verso un radioso futuro.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Ogni collina, così come ogni vigneto, produce un tipico Dolcetto, con caratteristiche proprie e facilmente riconoscibili. I suoli delle Langhe, così ricchi di minerali, donano quindi a questo Dolcetto struttura e corpo, con profumi e sapori intensi e ricchi. I vigneti da cui provengono le uve si trovano a Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba, Barolo, Monforte d'Alba e La Morra. Nomi che hanno un che di “mitico” per i tanti appassionati di vini piemontesi (e non solo). La vinificazione è semplice ma rigorosa e l’affinamento avviene in recipienti di acciaio per mantenerne la freschezza. Nel bicchiere si presenta di un bel colore rosso rubino, con sfumature violacee. I profumi sono delicati e floreali, ma allo stesso tempo intensi, ampi e persistenti. In bocca si rivela fresco, piacevolmente fruttato e complesso, asciutto e armonico. Si fa apprezzare, in particolare, il tannino super fine.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Barbera d'Asti DOCG di Cantine del Borgo Reale, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOCG con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Barbera d'Asti DOCG di Cantine del Borgo Reale potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna