Cosa: Un elegante bianco piemontese
Perché: Per gustare uno dei pochi bianchi docg piemontesi
Perfetto con: Piatti di pesce ed antipasti
Abbiamo percorso il Piemonte in lungo e in largo. E’ la regione che vanta il più alto numero di DOC e DOCG di tutta Italia. Dei 17 vini DOCG totali, solo 5 provengono da uve a bacca bianca: Asti, Alta Langa (ma solo quando prodotto con chardonnay in purezza), Erbaluce, Roero Arneis… e Gavi, che vi proponiamo oggi nella strepitosa versione di La Bollina.
A Sud Est del Piemonte, tra Ovada e i Colli Tortonesi, in provincia di Alessandria, l’uva bianca per antonomasia si chiama cortese. “Corteis”, come la chiama il Conte Nuvolone, vicedirettore della Società Agraria di Torino, in una citazione della fine del XVIII secolo. E con l’uva cortese si fa il Gavi, DOC dal 1974 e DOCG dal 1998. In mezzo a tanti rossi da invecchiamento, un bianco fresco e spensierato, da consumare giovane, capace però di affinare per qualche anno, mai banale, sempre caratterizzato da equilibrio ed eleganza. Nell’interpretazione di La Bollina si esprime su toni che spaziano dalla frutta fresca al miele di acacia, e in bocca è leggero, snello, piacevolmente acido nel finale. La Tenuta La Bollina, un tempo di proprietà dei Marchesi Figari di Genova, si estende su 120 ettari, di cui 25 vitati, nel territorio di Serravalle Scrivia (AL), nel Basso Monferrato. L’Antica Villa Liberty è stata trasformata in un lussuoso hotel, e i vigneti corrono lungo le buche dell’adiacente campo da golf. Oltre al Gavi, vino di punta dell’azienda, La Bollina produce Monferrato bianco, rosso e chiaretto ed infine il Moufì un vino bianco di uve stramature
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Non è questione di campanilismo. Qui si parla di una bottiglia, italiana, che può tranquillamente competere con alcuni dei grandi Champagne. E’ la Riserva della famiglia Lunelli, proprietari della Ferrari di Trento. Una bollicina di assoluta piacevolezza che è buona oggi ma che nella giusta cantina, conservata correttamente, potrà tranquillamente evolvere ancora a lungo, diventando anno dopo anno sempre più complessa e piacevole. La struttura, infatti, non gli manca di sicuro. 100% Chardonnay proveniente dai vigneti di collina di proprietà della famiglia, nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo carico, con tenui riflessi dorati. Il perlage è finissimo e persistente. Al naso si rivela un vino piacevolmente fruttato, nonostante la lunga evoluzione in bottiglia, ricco e dai profumi complessi e dalla struttura ampia e avvolgente. In bocca, poi, si scopre un vino altrettanto complesso, grazie anche alla maturazione dei vini base in grandi botti di rovere austriaco. Ma nonostante tutto non perde le note più fini di frutta croccante e agrume a cui si uniscono sensazioni intriganti di lievito tostato e spezie. Mettiamolo alla prova con un abbinamento insolito. Gli esperti dell’azienda lo immaginano addirittura in grado di reggere la sapidità di una acciuga di Cetara. Godimento assoluto.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Gavi DOCG di La Bollina, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Bianco fermo secco DOCG con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Gavi DOCG di La Bollina potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna