È considerato uno dei produttori simbolo della Valpolicella Classica, riconosciuto da sempre come una delle cantine italiane più importanti e significative. Azienda di proprietà della famiglia Allegrini sin dal XVI secolo, oggi può contare su oltre cento ettari di vigneto nelle zone storiche della denominazione. Attenti all’innovazione e al rispetto per l’ambiente, puntano a raggiungere la piena sostenibilità e la certificazione biologica. In cantina, nel corso degli anni, sono state molte novità e migliorie, a partire dall’uso della barrique per ridurre il periodo di invecchiamento per non snaturare l’impronta varietale delle uve.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Svual, in dialetto friulano significa "volo". Ed è un immaginario volo che dal Friuli conduce fino a Bordeaux, sulle coste dell'Oceano Atlantico. Perché questo Svual è un bel taglio bordolese, ossia il classico assemblaggio di uve Merlot, in questo caso in netta predominanza, con Cabernet Sauvignon. Dopo la vendemmia, le due varietà vengono vinificate separatamente e poi lasciate maturare per 24 mesi in barrique di rovere francese sui propri lieviti. Il risultato è un vino di grande spessore che si presenta nel calice di un colore rosso rubino carico, con sfumature viola. Al naso dominano i sentori di frutta rossa matura. Il legno, ben dosato, apporta solamente una nota di complessità e una gradevole speziatura, senza però predominare. I tannini non sono aggressivi e in bocca, nonostante la struttura importante, si rivela estremamente morbido e avvolgente.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."