È considerato uno dei produttori simbolo della Valpolicella Classica, riconosciuto da sempre come una delle cantine italiane più importanti e significative. Azienda di proprietà della famiglia Allegrini sin dal XVI secolo, oggi può contare su oltre cento ettari di vigneto nelle zone storiche della denominazione. Attenti all’innovazione e al rispetto per l’ambiente, puntano a raggiungere la piena sostenibilità e la certificazione biologica. In cantina, nel corso degli anni, sono state molte novità e migliorie, a partire dall’uso della barrique per ridurre il periodo di invecchiamento per non snaturare l’impronta varietale delle uve.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Fior di Luna non è il solito bianco ligure. Basta uno sguardo alla sua scheda tecnica per capirlo. Nasce da un taglio di tre vitigni diversi. Vermentino, ovviamente, ma anche Albarola e Greco. La cosa si fa ancora più interessante quando si scopre che queste uve non provengono da semplici vigneti, pur vocati e magistralmente condotti. Sono tutti appezzamenti storici con piante che hanno un'età media di almeno 35 anni. Riuscite a immaginare quanto profonde possono essere le loro radici? Fino a dove si spingono per trarre il nutrimento necessario a portare a maturazione i loro pochi grappoli? Il risultato è un bel calice giallo paglierino tenue, con riflessi verdognoli.
I profumi sono particolarmente fini e delicati, con sentori agrumati e floreali che riportano alla mente il biancospino e il sambuco. In bocca, infine, è fresco, sapido, con un sorso dominato dalle stesse suadenti note aromatiche percepite al naso.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."