Maso Grener nasce nel 1999 su iniziativa di Fausto Peratoner e sua moglie Cinzia che, dopo anni di lavoro sempre in ambito vitivinicolo, hanno deciso di realizzare il proprio sogno dando vita ad una propria attività. Insieme alle figlie Sonia ed Elena, gestiscono l’azienda seguendo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, nel totale rispetto dell’ambiente. Anche dal punto di vista della costruzione del Maso, l’impronta è quella della bioedilizia e del risparmio energetico.
Ad oggi, l’azienda può contare su circa 5 ettari coltivati a vigneto ed in parte a frutteto e bosco, con una produzione che si concentra su Chardonnay, Sauvignon e Pinot Nero. Dal 2006 inoltre, Maso Grener si è convertito all’ospitalità, diventando punto di partenza privilegiato per scoprire la Strada del Vino del Trentino.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Gli appassionati di Rossese di Dolceacqua sono tanti. Uno dei rari vini liguri che gli appassionati apprezzano per la semplicità e la schiettezza che lo rendono un perfetto abbinamento sia con i piatti a base di carne che con quelli di pesce. Quello proposto qui da Altavia appartiene alla categoria Superiore, ossia ha caratteristiche di grande qualità e una gradazione alcolica lievemente più alta del base. Nel bicchiere si presenta di un bel colore rosso rubino con riflessi granato che rivelano un passaggio in botti di legno durante la fase di affinamento. Al naso risulta fruttato e floreale. In bocca, invece, è avvolgente e lievemente speziato. I tannini sono naturalmente ben presenti, anche se maturi e tutt’altro che sgradevoli.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."