Cerchi Moscato Giallo in offerta?
» Scopri le nostre proposte
1) Il moscato giallo è un vitigno aromatico che fa parte della famiglia dei moscati. Le altre varietà di moscato maggiormente diffuse in Italia sono: il moscato bianco, il moscatello di Saracena, il moscato di Terracina, il moscato rosa (coltivato prevalentemente in Trentino-Alto Adige, dove è chiamato anche rosenmuskateller), il moscato di Scanzo, il moscato nero di Acqui, il moscatello selvatico e il moscato di Alessandria, coltivato in Sicilia dove è conosciuto come zibibbo.
2) Il moscato giallo è noto anche con il nome di moscato Sirio, probabilmente in riferimento alla sua origine medio-orientale.
3) Il moscato è giunto in Italia con i Greci. I Romani l’hanno coltivato fin dal II secolo a.C., e si è diffuso nel nord durante il medioevo grazie ai mercanti veneziani.
4) Il suo nome deriva da muscum, che significa muschio, per il suo caratteristico profumo, intenso e aromatico, che ricorda quello della pianta.
5) Il nord-est italiano è la zona maggiormente vocata alla coltivazione di questo vitigno. Nella zona dei Colli Euganei, in Veneto, è noto come moscato fiori di arancio, mentre in Alto Adige è conosciuto come goldmuskateller.
6) E’ un vitigno utilizzato sia per la vinificazione, sia come uva da tavola, come in Sicilia lo zibibbo.
7) La foglia è media, orbicolare, trilobata o intera: Il grappolo è medio-grande, piramidale allungato, spargolo e con una o due ali. L’acino è medio, sferico con buccia pruinosa, spessa e consistente, di colore giallo.
8) E’ un vitigno che matura precocemente, di buona vigoria e di produzione buona e regolare.
9) È vinificato sia nella sua versione dolce che in quella secca, come spumante dolce o passito.
10) A volte viene erroneamente confuso con altre varietà di moscato quali il moscatello o il moscato bianco.
E ora che conosci tutte queste cose del vino Moscato Giallo, non resta che assaggiarlo! Scopri la nostra selezione cliccando qui!