Cosa: Un rosso siciliano da vitigno francese
Perché: Per chi ama vini ricchi e speziati
Perfetto con: Pasta ripiena con sughi di carne
Tra i vitigni internazionali che meglio si adattano anche al clima caldo siciliano c’è senza dubbio il Syrah. Originario della Valle del Rodano in Francia, regala vini carichi di colore e profumi. Vini che in genere presentano anche una tipica nota speziata che può ricordare il pepe nero o il cioccolato fondente, a seconda del clima. Feudo Principi di Butera propone una versione di Syrah particolarmente interessante. Uve che provengono da vigneti lievemente in collina e correttamente esposti verso il mare per beneficiare degli influssi delle brezze marine. Nel bicchiere si presenta di un bel colore rosso rubino brillante e molto intenso. Al naso esprime profumi intensi e ricchi. Note di frutta rossa ben matura e di spezie dolci. In bocca è ricco, avvolgente e ben strutturato. Un vino che potremmo descrivere come succoso e piacevolmente fruttato.
Siciliana, anzi sicilianissima, la cantina Feudo Principi di Butera appartiene in realtà al grande gruppo veneto Zonin1821. Si trova in provincia di Caltanisetta, uno dei territori più vocati per la produzione di Nero d’Avola. Qui, infatti, il clima caldo dell’isola è mitigato da frequenti brezze marine che concorrono ad abbassare le temperature diurne, donando respiro alle uve che giungono a perfetta maturazione senza perdere la naturale acidità. In un antico feudo perfettamente restaurato, la famiglia Zonin ha stabilito il proprio quartier generale siciliano. I vigneti si estendono su circa 180 ettari di proprietà, fra i 250 e i 350 metri sul livello del mare. Rese basse e ampio uso di uve autoctone, tra cui spiccano il Nero d’Avola, il Grillo e l’Inzolia. Non mancano, ovviamente, anche i vitigni internazionali più adatti a vivere in un ambiente così caldo. Bella la produzione di vini fermi ma anche quella di bollicine insolite.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Si fa presto a dire “Prosecco”. Sinonimo di vino spumante semplice e piacevole, il Prosecco non è una semplice denominazione ma un gruppo di diversi vini prodotti in modo differente in aree ben precise, seguendo regole severe e garantendo diversi livelli di qualità. Se la DOCG più famosa è quella che si produce attorno ai borghi di Conegliano e Valdobbiadene, c’è anche un’altra area DOCG che può vantare un livello qualitativo altrettanto alto. E’ quella di Asolo, meno nota della prima ma non per questo meno interessante. Anche in questo caso un giusto mix di clima, territorio e antica sapienza contadina dà vita a vini spumeggianti e di grande finezza. E già che siamo in tema, i Prosecco bevuti dai contadini non sono certo quelli eleganti, limpidi e filtrati che siamo abituati a compare noi ogni giorno. I vignaioli, quelli veri, quando si siedono a tavola con i propri famigliari stappano piuttosto una preziosa bottiglia di Prosecco frizzante, di sicuro meno effervescente di un classico spumante. Per questo vengono tappati con un tappo raso, tenuto al suo posto da un cordino assicurato sul collo della bottiglia. Per sperimentare questo micro cosmo di bollicine diverse, questa è la selezione giusta. I vini di Loredan Gasparini, quelli della storica cantina Bisol e della raffinata Villa Sandi sapranno guidarci in questo viaggio indimenticabile.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Butirah Syrah Sicilia DOC di Principi di Butera, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOC con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Butirah Syrah Sicilia DOC di Principi di Butera potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna