Cosa: Il rosso tradizionale della piana Rotaliana
Perché: Per la sua piacevole complessità
Perfetto con: Spezzatino con polenta o grigliate di carne
Definito “vino principe del Trentino”, il Teroldego e? probabilmente il piu? antico vitigno di qualita? prodotto in regione. I suoi produttori si costituirono per primi, nel 1948, in un Consorzio di Tutela, e sempre per primi, nel 1970, ottennero il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata. CAVIT lo raccoglie nella zona a Nord di Trento, cuore della piana Rotaliana, nel Comune di Mezzolombardo. Dopo la vendemmia, le uve vengono sottoposte a una fase di macerazione che si protrae per circa 8-10 giorni, e dopo la fermentazione si procede con una fase di maturazione in legno. Parte del vino viene messo in barrique e parte in botti di rovere di Slavonia. Una fase non eccessivamente lunga, però, e tale da non alterare il quadro aromatico delle uve di partenza. Ne deriva un vino di colore rosso rubino intenso, con marcati e vivaci orli violacei nel periodo giovanile. Al naso spiccano le note fruttate, con ricordi di lampone, mora e frutti di bosco. Con la maturazione, però, il bouquet si arricchisce di nuove sensazioni, diventando più etereo e ampio. In bocca rivela una piacevole tannicita? e un gusto vellutato, avvolgente, corposo e austero.
Cantina Viticoltori Trentini, in altre parole CAVIT. Stiamo parlando di una delle più grandi realtà produttive italiane. Una grande azienda cooperativa, fondata nel 1950 da un piccolo gruppo di viticoltori consapevoli delle potenzialità della loro terra. Negli anni il successo è stato travolgente, tanto che oggi CAVIT può contare su un complessivo di oltre 6.300 ettari di vigneto in Trentino, suddiviso tra oltre 5.200 viticoltori. Un colosso, senza dubbio, capace però di produrre anche vini di alta qualità. Vini per tutti i giorni o bottiglie speciali da stappare solo nelle grandi occasioni. Tutto questo grazie alle 11 cantine associate, distribuite in tutto il Trentino, che permettono a CAVIT di disporre dei vini migliori in ogni area. Ma anche grazie alla collaborazione con l’Istituto Enologico di San Michele all’Adige con cui è nato un progetto viticolo ed enologico destinato a dar vita a vini di pregio. Buoni vini del territorio, premiati dalla critica nazionale e internazionale.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Cuvée Alexia non è il solito Champagne rosé. Per prima cosa la base è quasi interamente Chardonnay, circa il 90%, e solo la rimanente parte è rappresentata da Pinot Noir, con l'aggiunta anche di un particolare vino rosso Coteaux Champenois, una AOC (l'equivalente francese della nostra DOC), che copre la stessa area della Champagne ma prevede vini fermi. Il vino rosso aggiunto prima dell'imbottigliamento per la presa di spuma, minimo 36 mesi, regala alla Cuvée Alexia un affascinante colore rosa chiaro. Una caratteristica di grande eleganza per un vino che per il resto può contare su un bouquet floreale, con note di petali di rosa, e fruttato, con ricordi soprattutto di fragoline di bosco. In bocca si ritrova la stessa piacevole dolcezza che caratterizza il bouquet, con un finale setoso e piacevolmente fresco. Se siamo alla ricerca del calice giusto da abbinare alla nostra cena a base di pesce, questa potrebbe essere la soluzione che fa per noi.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Bottega Vinai Teroldego Rotaliano DOC 2017 di Cavit, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOC con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Bottega Vinai Teroldego Rotaliano DOC 2017 di Cavit potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna