Cosa: Da una selezione accurata di uve Glera, Chardonnay e Pinot
Perché: Per chi cerca una bollicina di grande piacevolezza
Perfetto con: Ottimo con il pesce, specie quello fritto
Cosa: Da una selezione accurata di uve Glera, Chardonnay e Pinot
Perché: Per chi cerca una bollicina di grande piacevolezza
Perfetto con: Ottimo con il pesce, specie quello fritto
Italia
BOTTEGA S.P.A. Codega di Sant'Urbano (TV)
Le uve, generalmente raccolte attorno alla metà di settembre, vengono portate velocemente in cantina per preservare tutto il buono del frutto di partenza. Nasce così il Millesimato firmato Bottega. Da una selezione accurata di uve Glera, Chardonnay e Pinot, raccolte proprio quando hanno raggiunto il giusto grado di maturazione. In cantina si procede quindi con la diraspatura e la pressatura soffice, per separare le bucce dal mosto, e con la decantazione a freddo per eliminare tutte le impurità. A quel punto avviene la prima fermentazione, in vasche termocondizionate di acciaio, e il successivo passaggio in autoclave per la presa di spuma. Al termine di questo processo, il vino viene stabilizzato a freddo, filtrato e imbottigliato. Il risultato è una bollicina di grande piacevolezza, in versione Brut, dunque secca ma non troppo. Perfetta in più di un'occasione. Dall'aperitivo tra amici, alla cena informale. Ottima con il pesce, specie quello fritto. Un abbinamento semplicemente perfetto. Provare... per credere!
Alzi la mano chi non si è mai girato passando davanti a uno scaffale o a un tavolo su cui faceva bella mostra di sé una bottiglia di spumante tutta d'oro o d'argento. Quando questo accade, l'obiettivo di Bottega è raggiunto. Con un packaging così è difficile, se non impossibile, passare inosservati. Un po' eccessiva? Forse lo è ma, e questo sono in pochi a saperlo, all'interno di quella bottiglia c'è anche tanta storia. Basti pensare che il “capostipite” dei Bottega, Andrea, coltivava la vite in uno dei luoghi più belli del mondo, i colli sopra il Molinetto della Croda di Refrontolo, già nel 1635. A quel tempo i Bottega erano fittavoli dei Conti di Collalto, da cui poi riuscirono ad affrancarsi diventando piccoli coltivatori diretti. Nel corso dei secoli dalla commercializzazione del vino sono passati alla distillazione, ottenendo grandi successi, per poi approdare alla produzione di vini di qualità, con una bella sede proprio sulle colline del Prosecco. Oggi, si legge sul sito dell'azienda, i vini e i liquori Bottega hanno ottenuto oltre 350 premi e riconoscimenti internazionali. E sono presenti in più di 140 paesi del mondo. Ma non basta. Dal 2017 il Bottega Gold è il secondo spumante più venduto nel travel retail secondo la classifica IWSR. Oltre all'aspetto, dunque, anche sostanza.
Se vuoi acquistare Spumante Millesimato Brut 2022 di Bottega con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Spumante Millesimato Brut 2022 di Bottega potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY