Soave Classico DOC 2024

    Soave Classico DOC 2024.
    Pieropan
    Annata: 2024
    Provenienza: Veneto, Soave (VR)
    42
    € 15,90 € 13,50 -15%
    Formato 0.75 l. (€ 18,00/lt.)
    cod. S8329
    Giovane, fresco e versatile

    Cosa: Blend di Garganega e Trebbiano
    Perché: Per l'ottimo rapporto qualità prezzo
    Perfetto con: Aperitivi leggeri, piatti vegetali e pesci delicati

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia

    Soave Classico DOC 2024

    Pieropan
    Annata: 2024
    Provenienza: Veneto, Soave (VR)
    € 15,90 € 13,50 -15%
    Formato 0.75 l. (€ 18,00/lt.)
    cod. S8329
    Giovane, fresco e versatile

    Cosa: Blend di Garganega e Trebbiano
    Perché: Per l'ottimo rapporto qualità prezzo
    Perfetto con: Aperitivi leggeri, piatti vegetali e pesci delicati

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
    Le caratteristiche
    • TipologiaVino bianco fermo
    • Provenienza Veneto
    • Uve Garganega 70%, Trebbiano di Soave 30%
    • Sensazioni Colore: Giallo paglierino chiaro, con riflessi verdolini, brillante. Profumo: Fresco e delicato, nota ammandorlata e ricordi di marzapane. Si apre su sentori di fiori di vite, ciliegio, sambuco, note citrine e fruttate di pera, pesca bianca e mela limoncella. Palato: Asciutto, sapido, piacevolmente armonico ed equilibrato, con una buona concentrazione di frutto ed elegante armonia.
    • Vinificazione Raccolta manuale a metà settembre per il Trebbiano di Soave e ad ottobre per l’uva Garganega. Vinificazione: diraspatura e pressatura soffice delle uve mediante presse pneumatiche, in saturazione d’azoto. Selezione del mosto fiore e fermentazione a temperatura controllata (16°-18°C) in vasche di cemento vetrificato. Maturazione del vino in vasche di cemento vetrificato a contatto con la feccia più fine per un periodo variabiledi 5-9 mesi a cui segue imbottigliamento e commercializzazione, previa sosta in bottiglia di almeno un mese.
    • Gradazione Alcolica 12% vol
    • Allergeni Contiene solfiti
    Consigli di Degustazione
    • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia in piedi. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire 5 minuti prima del servizio
    • Temperatura di servizio 12 gradi
    • BicchiereTulipano ampio
    • Quando berlo entro 3 anni
    • Abbinamento Aperitivo, Menù di pesce
    Note sulla produzione
    • Italia

    Soave Classico DOC 2024
    • Avete presente quella sensazione di lieve freschezza che si percepisce in occasione dei primi giorni di primavera? Il Soave Classico DOC di Pieropan è proprio così: un vino che risveglia i sensi con delicatezza, come una brezza primaverile. Nasce esclusivamente nei vigneti di proprietà della famiglia Pieropan, situati nella zona classica del Soave DOC, su colline tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare, con esposizione ad ovest. Il terreno qui è in gran parte vulcanico, con venature calcaree. Questo favorisce un buon drenaggio e conferisce al vino una nota minerale percepibile. Le vigne hanno età variabile tra i 6 e i 60 anni e sono impiantate con sistemi tradizionali come la pergola veronese e il Guyot. La menzione Classico attesta che le uve provengono dalla zona storica e più vocata del Soave. Il blend è composto da Garganega in larga maggioranza e Trebbiano di Soave. La prima fornisce la struttura principale, la frutta e la componente aromatica. Il Trebbiano aggiunge freschezza, leggerezza, e aiuta a equilibrare il vino, rendendolo più vivace. Le uve vengono raccolte a mano a perfetta maturazione. Il Trebbiano già da metà settembre, la Garganega da ottobre. Dopo la raccolta, diraspatura, pressatura soffice si effettua una selezione del mosto fiore che viene avviato alla fermentazione a temperatura controllata in vasche di cemento vetrificato. Al termine di questa fase l’affinamento avviene in quelle stesse vasche, a contatto con le fecce fini, fino alla primavera successiva alla vendemmia; poi il vino resta un po’ in bottiglia prima della messa sul mercato. Nel calice risulta di un bel colore giallo paglierino chiaro, luminoso, con riflessi verdognoli giovani. Al naso regala aromi freschi e delicati e frutta gentile. Un accenno mandorlato o di marzapane si sente nelle note più fini. In bocca il sorso è asciutto, sapido, ben equilibrato. La freschezza dell’acidità si sposa con la componente minerale, risultando armonico e piacevole; la concentrazione del frutto non è eccessiva ma ben percepibile. Il finale è pulito, con un ritorno fruttato e note minerali che lasciano una buona persistenza. Pensato per essere bevuto giovane, quando le qualità fresche e fruttate sono al meglio, funziona benissimo come aperitivo, magari con finger food leggeri, olive, formaggi freschi. Ottimo accanto a primi piatti semplici, soprattutto quelli con verdure, o con piatti a base di pesce delicato: pesci al vapore, crostacei e molluschi.

      Parlando di Soave è difficile ignorare il nome della cantina Pieropan. Non una semplice azienda ma una vera e propria istituzione che da quasi 140 anni racconta l’anima di questo territorio veneto. L’avventura della famiglia Pieropan, infatti, inizia nel lontano 1880, quando Leonildo per primo intuisce il potenziale delle vigne sui pendii vulcanici di Soave Classico. Oggi, al timone ci sono i suoi pronipoti, Andrea e Dario che hanno ereditato un’eredità importante: non solo un nome "celebre" ma una filosofia che mette al centro il rispetto per la tradizione e, allo stesso tempo, lo sguardo rivolto al futuro. Da queste parti si producono bottiglie che raccontano, con eleganza e autenticità, la storia di un luogo unico. Ma per capire davvero un vino Pieropan, bisogna prima farsi un’idea di dove nasce. Ci troviamo a Soave, in un angolo del Veneto che non è solo di rara bellezza ma anche un’alchimia di fattori naturali. Qui il suolo è di origine vulcanica, scuro e roccioso. Un terreno che "stressa" le viti, le spinge a dare il meglio e dona ai vini che vi si producono una mineralità e una sapidità inconfondibili. È il segreto che rende il Soave Classico così vibrante e persistente. Ma non è solo la terra a fare la differenza. I vigneti, tutti di proprietà, si estendono su colline dolcissime, esposte perfettamente al sole e accarezzate da una ventilazione costante che mantiene le uve sane e concentrate. I vigneti, inoltre, sono coltivati in modo biologico, nel rispetto del ciclo della natura, senza compromessi. Le uve vengono raccolte a mano, con una cura meticolosa, per garantire che solo i grappoli migliori arrivino in cantina. È una scelta etica, ma anche enologica, che si traduce in una qualità superiore.

    Scommettiamo che ti piaceranno anche

    Se vuoi acquistare Soave Classico DOC 2024 di Pieropan con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Soave Classico DOC 2024 di Pieropan potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata