Petit Arvine Vallée d'Aoste DOC 2023

    Petit Arvine Vallée d'Aoste DOC 2023.
    Ottin
    Annata: 2023
    Provenienza: Valle d'Aosta, Frazione Porossan Neyves (AO)
    7
    € 28,00 € 19,80 -29%
    Formato 0.75 l. (€ 26,40/lt.)
    cod. S8451
    In equilibrio tra forza ed espressività

    Cosa: Petite Arvine al 100%
    Perché: Per la sua eleganza, l'intensa sapidità minerale e la grande freschezza
    Perfetto con: Piatti di pesce ricchi o formaggi di montagna

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia

    Petit Arvine Vallée d'Aoste DOC 2023

    Ottin
    Annata: 2023
    Provenienza: Valle d'Aosta, Frazione Porossan Neyves (AO)
    € 28,00 € 19,80 -29%
    Formato 0.75 l. (€ 26,40/lt.)
    cod. S8451
    In equilibrio tra forza ed espressività

    Cosa: Petite Arvine al 100%
    Perché: Per la sua eleganza, l'intensa sapidità minerale e la grande freschezza
    Perfetto con: Piatti di pesce ricchi o formaggi di montagna

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
    Le caratteristiche
    • TipologiaVino bianco fermo
    • Provenienza Valle d'Aosta
    • Uve petite arvine 100%
    • Sensazioni Paglierino intenso, oro bianco. Effusioni di ananas, asparagi, menta fresca ortolana. Rabarbaro e pompelmo. Erbe aromatiche fresche. Fiore di sambuco. Elegante, ma di grande forza ed espressività. Beva fruibile, con un lungo finale saporito.
    • Vinificazione Inizio vendemmia: Settembre. Vendemmia: Raccolta manuale in cassetta, raffreddamento immediato in cella frigorifera. Fermentazione: Pressatura grappolo intero, 2/3 settimane a temperatura controllata, lieviti selezionati. Maturazione: 7 mesi su fecce fini in vasche di acciaio. Imbottigliamento:Luglio anno successivo alla vendemmia.
    • Gradazione Alcolica 14.5% vol
    • Allergeni Contiene solfiti
    Consigli di Degustazione
    • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia in piedi. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire 5 minuti prima del servizio
    • Temperatura di servizio 12 gradi
    • BicchiereTulipano ampio
    • Quando berlo entro 3-5 anni
    • Abbinamento Menù di pesce
    La Vigna
    • Terreno terreno morenico sabbioso
    • Esposizione e altitudine Sud
    • Metodo di allevamento Guyot
    • Densità d'impianto 8000
    Note sulla produzione
    • Italia

    • Imbottigliato all'origine dalla Viticulteur Encaveur Ottin - Fraz.Porossan Neyves, 209 - 11100 Aosta

    Petit Arvine Vallée d'Aoste DOC 2023
    • Una curiosità per iniziare. Il vitigno simbolo dei bianchi valdostani, la Petite Arvine, in realtà non è autoctono. Questa uva bianca, infatti, è stata "adottata" dalla Valle d'Aosta, arrivando qui dalla vicina Svizzera, precisamente dal Canton Vallese. Per questo dobbiamo ringraziare una figura chiave per la rinascita vitivinicola della regione, il canonico Joseph Vaudan, che a metà del secolo scorso intuì il potenziale di questo vitigno e lo portò sulle rive della Dora Baltea. Oggi il Petite Arvine di Ottin è la dimostrazione plastica di quanto questo vitigno si sia integrato alla grande, regalandoci un bianco di montagna con un tocco di mare. Siamo sulla collina di Aosta, in Frazione Porossan Neyves, dove i vigneti godono di un'esposizione privilegiata che garantisce tanta luce e un'ottima ventilazione. Qui, la viticoltura è un lavoro impegnativo, ma il risultato ripaga ogni sforzo. Il Petite Arvine, vitigno semiaromatico, noto per la sua maturazione tardiva, si è trovato a suo agio in questo ambiente roccioso e ventoso, sviluppando un'espressività che non teme confronti. La vendemmia è - ovviamente - manuale e avviene a settembre. Ma c'è un dettaglio fondamentale. Dopo la raccolta in cassetta, le uve vengono sottoposte a un immediato raffreddamento in cella frigorifera per bloccare i profumi e preservare l'integrità del frutto prima della pressatura soffice. Vinificazione a grappolo intero, seguita da una fermentazione di due o tre settimane a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. Il vino non vede mai il legno, ma matura per ben sette mesi sulle fecce fini, sempre in acciaio. Questa tecnica regala al vino maggiore struttura e complessità aromatica, senza sacrificare la leggerezza e la verve che lo contraddistinguono. L'imbottigliamento, infatti, avviene solo a luglio dell'anno successivo alla vendemmia. Giallo paglierino intenso che ricorda quasi l'oro bianco, al naso è coinvolgente e di grande eleganza. Si parte con una netta sensazione di frutta esotica — ananas maturo e pompelmo — cui si aggiungono note vegetali, con un richiamo di asparagi e rabarbaro. Poi un ricordo di menta ed erbe aromatiche fresche. In bocca è un capolavoro di equilibrio tra forza ed espressività. Nonostante sia pieno e concentrato, la beva è estremamente facile. Ottimo il lungo finale sapido e saporito, quasi minerale-iodato, che ricorda il sale e la pietra.

      Nel panorama vinicolo italiano, la Valle d'Aosta si distingue per una viticoltura che definire "eroica" non è affatto un’esagerazione. Ed è proprio qui, tra le vette maestose e i pendii soleggiati che dominano Aosta, che troviamo l’azienda Ottin, il sogno realizzato di Elio Ottin. Più che un produttore, Elio è un vero "viticulteur encaveur", erede di una famiglia che da generazioni è impegnata nella coltivazione di questa terra difficile e straordinaria. I vigneti di Ottin si trovano sui versanti collinari dei comuni di Quart e Saint-Christophe, una posizione strategica che garantisce condizioni ideali ma che al contempo richiede un lavoro costante, tutto manuale. Siamo a un’altitudine importante, circa 700 metri, un fattore cruciale che modella il carattere dei vini. Per Elio Ottin il vino di qualità nasce da uve di qualità. La sua produzione è un equilibrio perfetto tra il rispetto per le tradizioni locali e l'adozione di tecniche moderne e sostenibili. In cantina quindi l’approccio è pulito e mirato a esaltare ciò che la vigna ha donato. Elio cerca nei suoi vini persistenza e piacevolezza. Non ama gli eccessi, ma l'autenticità che si traduce in eleganza. I suoi sono vini sinceri, mai pesanti, ma dotati di una struttura che promette un grande potenziale di invecchiamento.

    Scommettiamo che ti piaceranno anche

    Se vuoi acquistare di Ottin con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a di Ottin potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata