Cosa: Un Pinot Nero che cresce sulle Alpi
Perché: Per chi cerca la tipicità del Pinot Nero
Perfetto con: Canederli con lo speck
In Alto Adige si chiama Blauburgunder. Per noi italiani è più semplicemente Pinot Nero in purezza. Un grande vino prodotto da Hans Rottensteiner partendo da uve raccolte, a mano, nei vigneti aziendali che si affacciano sulle alpi. Un vino di grande finezza ed eleganza. Vinificazione in acciaio, fermentazione a temperatura controllata e maturazione in botti di rovere grandi. Il risultato è un vino caratterizzato da un bel colore rosso rubino. Al naso è piacevolmente fruttato, con ricordi evidenti di frutta rossa matura ma ancora croccante. Marasca, lampone e mirtilli. In bocca si ritrova la stessa sensazione fruttata. Poi una leggera vena fresca e un tannino moderato ma comunque percettibile. Un vino dotato di buona struttura ma soprattutto un perfetto equilibrio tra tutte le sue componenti. Da provare con i piatti tipici della tradizione Altoatesina.
Non importa che il nome sia di chiare origini tedesche. La cantina Hans Rottensteiner è Altoatesina al 100%, profondamente legata al suo territorio fin dalla sua fondazione nel lontano 1530. Azienda familiare, alla guida della cantina si sono ormai succeduti diverse generazioni di viticoltori. Oggi è Hannes a ricoprire il ruolo di enologo, lasciando che il padre Anton si occupi della vigna. La tenuta si trova vicino a Bolzano, in un fondovalle alpino di grande suggestione. Filari di uva, alberi da frutto e antichi masi. La famiglia Rottensteiner coltiva prevalentemente uve autoctone, come Schiava e Lagrein. Quasi dieci ettari di proprietà, non pochi per la zona, condotti con passione e nel pieno rispetto della natura e dell'ambiente, a cui si affiancano altri 75 di conferitori locali di fiducia. E se le uve sono di prima qualità, in cantina le più moderne tecnologie enologiche, fanno il resto. I vini della bella azienda Altoatesina sono qui da provare.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Il Cannonau è considerata un'uva di grande carattere, capace di dar vita a vini ricchi e corposi. Dimonios, il Cannonau di Sardegna Doc Riserva proposto da Sella & Mosca, non fa eccezione. Iniziamo dal nome. Dimonios prende il nome dall’inno della Brigata Sassari. Fondata nel 1915, è l’unica unità dell’esercito italiano a essere composta da membri provenienti dalla regione Sardegna. Le uve di Cannonau usate in questo vino provengono solo dai vigneti più vocati dell'isola, dove il sole picchia per molte ore al giorno, garanteendo all'uva una bella dose di zuccheri. Fermentazione e macerazione in grandi botti di rovere di Slavonia, per ottenere un vino di carattere deciso e spiccatamente territoriale. Nel bicchiere si presenta di un bel colore rubino brillante. I profumi richiamano la macchia mediterranea e la frutta rossa matura. In bocca è avvolgente, speziato e piacevolmente alcolico. Un vino che richiede un abbinamento serio, meglio se regionale, come quello con il maialino o la carne alla brace.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Pinot Nero Alto Adige DOC di Hans Rottensteiner, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOC con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Pinot Nero Alto Adige DOC di Hans Rottensteiner potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna