Cosa: Chardonnay in purezza dai vigneti più vocati di Franciacorta
Perché: Per il suo sorso cremoso
Perfetto con: Risotti delicati
Se sull’etichetta troviamo l’indicazione Brut SatEn non ci possono essere dubbi. Siamo in Franciacorta e in quel vino troveremo solo uve a bacca bianca. In questo caso Berlucchi, per il suo Brut Sate?n della linea ’61, prevede solo Chardonnay, proveniente dai vigneti più vocati dei 19 comuni della Franciacorta. Il meglio del meglio. La seconda fermentazione, e il successivo affinamento a contatto con i propri lieviti, si protrae per almeno 24 mesi a cui fanno seguito almeno altri 2 mesi di riposo in cantina dopo la sboccatura. La minor sovrappressione in bottiglia, caratteristica della tipologia Saten, conferisce elegante cremosità a questo vino che nel calice si presenta ricco con una spuma soffice e cremosa e un perlage sottile e continuo. Al naso presenta un bouquet ricco ed elegante, con sentori di frutta tropicale che evolve in note di agrume candito. In bocca rivela una spiccata acidità e sapidità. Vino di buon corpo, si conclude con un lungo e preciso finale. Un vino di grande piacevolezza che si sposa perfettamente con risotti dal sapore delicato e piatti a base di pesce.
“E se facessimo uno spumante alla maniera dei francesi?” Hai detto niente! Eppure nel 1955 un giovane enotecnico, Franco Ziliani, rivolse proprio questa domanda a un gentiluomo di campagna. Quel gentiluomo era Guido Berlucchi che per fortuna decise di dar seguito al sogno di Ziliani. Con loro, nell’impresa, entrò anche Giorgio Lanciani e i tre diedero in pratica vita alla Franciacorta che noi oggi conosciamo. La sfida, per la verità, non fu assolutamente facile e i tre impiegarono ben 6 anni a raggiungere i primi risultati significativi. Ma nel 1961 - segnatevi questa data - furono finalmente sigillate le prime tremila bottiglie di Pinot di Franciacorta. Stappate l’anno dopo, si rivelarono ottime. Di lì in avanti sarebbe stato tutto un crescendo, a partire dall’anno successivo quando Ziliani creò il primo rosé metodo classico italiano. Oggi Berlucchi è un marchio che non ha certo bisogno di presentazioni. Guido Berlucchi venne a mancare nel 2000 ma ormai il suo nome è indissolubilmente legato a quello del più elegante spumante italiano. Oggi alla guida dell’azienda ci sono i tre figli di Franco Ziliani: Cristina, Arturo e Paolo. Le dimensioni e i numeri sono quelli di una grande impresa. Ma la passione, quella è immutata e la Guido Berlucchi è soprattutto un’azienda familiare, fortemente radicata nel suo territorio.
Enticing scents of white spring blossom, orchard fruit and a whiff of pastry take center stage on this elegant sparkler. Made entirely with Chardonnay, the graceful palate doles out white peach, yellow apple, lemon and a hint of brioche alongside bright acidity and a silky perlage. KERIN O’KEEFE
4 Grappoli
Enticing scents of white spring blossom, orchard fruit and a whiff of pastry take center stage on this elegant sparkler. Made entirely with Chardonnay, the graceful palate doles out white peach, yellow apple, lemon and a hint of brioche alongside bright acidity and a silky perlage. KERIN O’KEEFE
4 Grappoli
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Quando a un vino toscano si aggiunge la parola "Super" la ricetta è quasi sempre la stessa. Un bel taglio bordolese, ossia un assemblaggio di uve Merlot e Cabernet Sauvignon, sullo stile dei grandi vini della regione di Bordeaux, in Francia. I Supertuscan, così vengono definiti, sono stata la moda degli ultimi anni. Grandi vini toscani, fuori dalle principali denominazioni, come Brunello o Nobile, ma particolarmente appetibili per gli appassionati di tutto il mondo, grazie alla loro origine "internazionale". Quello proposto da Podere Montale non fa eccezione. Merlot e Cab Sauvignon in parti uguali, lavorazione molto accurata in cantina e lunga maturazione in legno prima dell'imbottigliamento. In questo caso all'interno di tonneaux da 500 litri di rovere francese. Il risultato è un vino intenso e concentrato fin dal colore, rosso rubino. Al naso stupisce per la sua intensità, con piacevoli note di frutti di bosco, sensazioni di spezie e vaniglia dovute in larga parte al lungo affinamento in legno. In bocca, infine, è morbido ed elegante. Un vino fatto per piacere a un ampio pubblico di appassionati italiani che sognano i grandi Château di Bordeaux ma sono saldamente legati ai sapori della propria terra.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare "Berlucchi '61" Franciacorta Saten DOCG di Guido Berlucchi & C. , su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Spumante Metodo Classico Brut DOCG con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a "Berlucchi '61" Franciacorta Saten DOCG di Guido Berlucchi & C. potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna