Cosa: Rosso, autoctono, ricco e potente
Perché: Per la sua autenticità
Perfetto con: Grigliate di carne
Maluentu è una piccola isola sarda, conosciuta anche come Isola di Mal di Ventre, ma è anche un vino che nasce da uve autoctone Nieddera, di antichissime origini. Le uve crescono in vigneti a pochi metri sul livello del mare, dove però godono di un clima eccezionale, caratterizzato da lunghi inverni miti e da estati calde, asciutte ma ben ventilate. In cantina viene lavorato con passione e competenza. Affinato parte in cemento e parte in botti di legno, riesce a esprimere tutta la purezza del suo varietale. Nel bicchiere si presenta di un bel colore rosso rubino carico con qualche riflesso granata. Al naso è intenso e ricco. Dominano i sentori di frutta rossa matura, con un sottile ricordo di spezie dolci. In bocca è potente e caldo. Ben bilanciato e gradevolmente tannico.
Sono tante le piccole aziende vinicole italiane che sono cresciute e si sono sviluppate negli anni grazie alla passione tramandata di padre in figlio. Tra queste un posto d'onore spetta alla sarda Contini, fondata nel 1898 e da allora gelosamente custodita dai membri della storica famiglia oristanese. Prima Salvatore, poi Attilio, oggi Paolo e i nipoti Alessandro e Mauro. Ben quattro generazioni. Il nome Contini, per oltre un secolo, si è identificato con la Vernaccia di Oristano. Poi, negli anni, la Vernaccia è stata affiancata da altre importanti produzioni, come il Nieddera, il Vermentino e i Cannonau. Oggi l'azienda è una solida realtà regionale, capace di vendere i suoi buoni prodotti in tanti diversi mercati. Ma è sull'isola, a pochi chilometri dal mare, che il cuore di Contini continua a battere. E per capirlo basta stappare una qualsiasi delle loro bottiglie. Hanno la Sardegna dentro!
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Uncle Joseph fa parte della nuova generazione "rivoluzionaria" dei Marsala Pellegrino. Dedicato all'imprenditore inglese Joseph Whitaker che nel 1819 raggiunse lo zio Benjamin Ingham in Sicilia per produrre vino Marsala e distribuirlo, nel mondo, grazie alla loro imponente flotta di velieri. Si tratta di un vino molto particolare che nasce dal vitigno più amato siciliano, il Nero d’Avola. Un Marsala rosso, dunque, piuttosto giovane e piacevolmente fruttato. Si parte con una vendemmia leggermente ritardata, per garantirsi una bella carica aromatica e una elevata concentrazione di zuccheri negli acini. Si prosegue con una fase di macerazione a freddo e una parziale fermentazione che viene interrotta attraverso l’aggiunta di acquavite di vino invecchiata 5 anni in rovere. La fase più importante, però, è la successiva. L’affinamento, infatti, è indispensabile per dare compliessità e ricchezza all’aroma del vino. Per l’Uncle Joseph si ricorre a botti di rovere di Allier, da 50 e da 20 ettolitri, per non meno di 24 mesi. Il risultato è un vino caratterizzato da un colore incredibilmente vivace, rosso rubino intenso. Al naso si presenta estrememente fruttato, con note di ciliegia, melograno e prugna. In bocca, infine, è dolce ma non stucchevole, con sentori netti di frutti rossi, ciliegia, marasca e melograno. L’alcol indicato in etichetta è 18 gradi. E la sensazione di piacevole calore, insieme alle note fruttate, permangono in bocca per diversi secondi dopo aver bevuto. Un Marsala perfetto anche per chi vuole iniziare a conoscere questa interessante tipologia di vini.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Maluentu Rosso Tharros IGT di Az. Vinicola Contini, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco IGT con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Maluentu Rosso Tharros IGT di Az. Vinicola Contini potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna