Cosa: Il più celebre spumante italiano
Perché: Per provare il Prosecco in una delle sue versioni più eleganti
Perfetto con: Involtini di zucchine e pancetta
WE
Cosa: Il più celebre spumante italiano
Perché: Per provare il Prosecco in una delle sue versioni più eleganti
Perfetto con: Involtini di zucchine e pancetta
This crisp sparkler opens with aromas of chopped, aromatic herbs and white tree fruit. The racy palate offers yellow apple, pear and a hint of roasted almond alongside bright acidity and a vibrant mousse.
- Kerin O'Keefe
Trovare un Prosecco come quello che abbiamo assaggiato a Santo Stefano di Valdobbiadene dalla famiglia Bortolin non è cosa di tutti i giorni: per ottenere profumi e sapori così unici ci va tempo, ed è per questo che la spumantizzazione con metodo Charmat dura ben 2 mesi. Il risultato è sorprendente, qualcosa che devi provare assolutamente.
Il bel colore paglierino brillante e il perlage fine e cremoso preannunciano un assaggio morbido e fresco. Mettendolo sotto il naso le sensazioni sono delicatamente fruttate, di agrumi e frutta bianca. In bocca si sviluppa su una trama di ottimo equilibrio acido-sapido, confermando quanto gli occhi avevano già intuito. Realtà storica di S. Stefano di Valdobbiadene (nel cuore della zona di produzione del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano), la Fratelli Bortolin nasce nel lontano 1542. Come testimoniano alcuni documenti custoditi presso l’Archivio di Stato di Treviso, in quell’anno il viticoltore Zan Bortolin coltiva 17 appezzamenti di terreno, producendo 20.5 “conzi” di vino (un conzo = circa 100 litri). Nel primo dopoguerra Valeriano Bortolin (omonimo dell’attuale proprietario) ottiene i primi importanti riconoscimenti per i suoi vini. Negli anni '50 avviene la svolta che darà all’azienda l’impronta che ancora oggi la identifica, orientando la produzione agli spumanti metodo Charmat. A guidarla oggi è Valeriano Bortolin con i figli Andrea, Claudia e Diego. Gli ettari di vigneto di proprietà sono 20, e si estendono dalla zona del Cartizze a Valdobbiadene. Oltre a un bianco fermo Colli di Conegliano DOC, Bortolin produce unicamente spumanti: Prosecco di Valdobbiadene DOC (nelle tipologie Dry, Extra Dry e Brut), Prosecco di Valdobbiadene DOC Superiore di Cartizze, e un Extra Brut, il Vigneto del Convento, frutto di un uvaggio di prosecco e chardonnay. Le bottiglie prodotte ogni anno sono circa 300.000.
Se vuoi acquistare Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut di Fratelli Bortolin con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut di Fratelli Bortolin potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY