"Ylice" Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2023

    "Ylice" Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2023.
    Poderi Mattioli
    Annata: 2023
    Provenienza: Marche, Serra de'Conti (AN)
    12
    € 16,90 € 13,90 -18%
    Formato 0.75 l. (€ 18,53/lt.)
    cod. S8343
    Superiore in purezza

    Cosa: Sapido e complesso
    Perché: Per scoprire un vino elegante, fresco e capace di invecchiare con grazia
    Perfetto con: Piatti di pesce, fritti e le specialità della cucina marchigiana

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia

    "Ylice" Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2023

    Poderi Mattioli
    Annata: 2023
    Provenienza: Marche, Serra de'Conti (AN)
    € 16,90 € 13,90 -18%
    Formato 0.75 l. (€ 18,53/lt.)
    cod. S8343
    Superiore in purezza

    Cosa: Sapido e complesso
    Perché: Per scoprire un vino elegante, fresco e capace di invecchiare con grazia
    Perfetto con: Piatti di pesce, fritti e le specialità della cucina marchigiana

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
    Le caratteristiche
    • TipologiaVino bianco fermo
    • Provenienza Marche
    • Uve verdicchio 100%
    • Sensazioni Giallo paglierino con evidenti riflessi verdognoli, è percorso da eccellente luminosità. Il bagaglio olfattivo risulta intensamente profumato, spiccando in particolar modo sensazioni fragranti, floreali e fruttate. Si percepiscono note di acacia e rosa gialla, pesca a polpa bianca ed un netto aroma di mandorla, tipico del vitigno Verdicchio. In chiusura un leggero tocco vegetale. Il gusto si distingue per la complessità degli aromi, la persistenza e soprattutto per l’importante timbro sapido che determinerà durevolezza ed eleganza nella capacità evolutiva. Nel finale, fresco ed avvolgente, emerge un piacevole sentore agrumato.
    • Vinificazione Raccolta manuale in bins. Pressatura soffice delle uve con selezione del mosto fiiore. Operazioni pre-fermentative: lavorazione in riduzione e una piccola percentuale delle uve subisce una macerazione pellicolare a freddo. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio, a temperatura controllata tra 14/16°C per un periodo di 10/12 giorni. Fermentazione malo-lattia non svolta. Affinamento in serbatoi di acciaio con frequenti batonage per un periodo di 6/8 mesi. L'imbottigliamento avviene nell'estate successiva alla vendemmia.
    • Gradazione Alcolica 13% vol
    • Allergeni Contiene solfiti
    Consigli di Degustazione
    • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia in piedi. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire 5 minuti prima del servizio
    • Temperatura di servizio 12 gradi
    • BicchiereTulipano ampio
    • Quando berlo entro 3-5 anni
    • Abbinamento Aperitivo, Menù di pesce
    La Vigna
    • Terreno terreno sabbioso di medio impasto
    • Esposizione e altitudine Sud, Sud-est
    • Metodo di allevamento Guyot
    • Densità d'impianto 3864
    Note sulla produzione
    • Italia

    • Imbottigliato all'origine dalla Cantina Podere Mattioli- Via Farneto, 17/A, 60030 Serra de'Conti (AN)

    "Ylice" Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2023
    • Il nome Verdicchio non è un'invenzione moderna, ma risale a una storia antica. Pare infatti che derivi da "verde", proprio come il colore degli acini a completa maturazione, e già nel 1579 il vino che vi si otteneva era celebrato in un trattato del medico bolognese Andrea Bacci come un vero e proprio "oro" delle Marche. L'Ylice di Poderi Mattioli porta avanti questa nobile tradizione, ma con uno sguardo rivolto al futuro e a una viticoltura che rispetta la terra. Siamo nel cuore della denominazione Verdicchio dei Castelli di Jesi, tra le dolci colline della provincia di Ancona. Qui i vigneti godono di una posizione fortunata, con l'influenza rinfrescante del mare Adriatico a Est e la protezione delle montagne a Ovest. Questa perfetta armonia climatica, unita a terreni misti di sabbia e argilla, regala uve di alta qualità, con una ricchezza e un'acidità che sono la firma inconfondibile di questo vino. L'etichetta Ylice è l'espressione più autentica del Verdicchio in purezza. A far la differenza è il modo in cui viene trattato in vigna e in cantina. Le uve, infatti, provengono da una vigna storica, il Mogliette, piantata addirittura nel 1971, una vera e propria riserva che l'azienda custodisce con cura. La vinificazione, invece, avviene in acciaio a temperatura controllata per esaltare la freschezza e la pulizia del frutto. L'affinamento, infine, fa la magia: una parte del vino matura in acciaio, mentre una piccola percentuale passa in vasche di cemento. Questa scelta non è casuale: il cemento permette al vino di evolvere lentamente, preservando i profumi primari senza aggiungere note estranee e donando una texture cremosa e avvolgente. Nel bicchiere, colore giallo paglierino con sfumature dorate e al naso un'esplosione di profumi. Si parte con note di frutta a polpa bianca come mela e pesca, per poi lasciar spazio a sentori più complessi di fiori d'acacia e mandorla amara. Man mano che il vino si apre, emergono tocchi minerali che ricordano la pietra focaia. In bocca non delude certo le aspettative. Sapido, equilibrato e dalla spiccata freschezza, ha un corpo rotondo e una persistenza semplicemente infinita, con un ritorno di una piacevole mandorla amara. Compagno versatile in cucina, va servito accanto a un piatto di spaghetti alle vongole, oppure con una frittura di pesce.

      Nel cuore delle Marche, tra le dolci colline che si affacciano sulla provincia di Ancona, c'è un posto speciale che sa di terra, di lavoro e di passione. Si chiama Poderi Mattioli, una realtà che, pur essendo nata nel 2010, affonda le sue radici molto più in profondità, in una storia di famiglia e di legame indissolubile con il territorio. Negli anni '60, infatti, fu Argilio Mattioli, seguendo le orme del padre Armando, a gettare le prime fondamenta di quella che oggi è un'azienda vinicola a tutti gli effetti. All'epoca, si trattava di una piccola realtà a conduzione familiare dedicata alla coltivazione di uva, grano e olive, ma la visione era già chiara: produrre eccellenza. Con il passaggio di testimone alla nuova generazione, guidata da Giordano e Giacomo Mattioli, quell'eredità è stata raccolta e trasformata. Il risultato è una cantina che produce vini di qualità, capaci di raccontare in ogni sorso la loro storia e la loro provenienza.

    Scommettiamo che ti piaceranno anche

    Se vuoi acquistare "Ylice" Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2023 di Poderi Mattioli con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Ylice" Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2023 di Poderi Mattioli potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata