Poeti e viaggiatori raccontano delle Marche e della sua bellezza pacata, gentile e diffusa, del suo paesaggio nel quale antichi borghi collinari e campi coltivati si integrano con armonia in un susseguirsi di colli che dai monti vanno al mare. In questa suggestiva cornice l’azienda Marotti Campi coltiva i suoi 53 ettari di vigneto: sopratutto Lacrima di Morro d’Alba e Verdecchio.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Sull'etichetta, una nota spiega il significato del particolare nome di questo vino. Amsela d’oro, Turdus merula sp, ossia il merlo, fa riferimento a un progetto agronomico risalente agli anni ’80 e dedicato allo Chardonnay di collina, coltivato sulle balze più soleggiate. Le uve, raccolte a mano, vengono conferite velocemente in cantina e lavorate con perizia nel rispetto della catena del freddo per preservare gli aromi più fini. La fermentazione, attivata grazie all'aggiunta di lieviti selezionati, avviene parte in acciaio e parte in barrique francesi usate. Subito dopo il vino viene lasciato riposare sulle proprie fecce nobili per alcuni mesi in modo da acquisire una maggiore complessità e ricchezza. Il risultato è un calice di colore giallo paglierino. Al naso si scopre un bouquet intenso e variegato, con note fruttate che spaziano dalla mela alla banana. In bocca è altrettanto piacevole. Naturalmente dotato di un buon equilibrio, è sapido, complesso e avvolgente.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."