Immagina di trovarti su una terrazza panoramica, circondato dalle colline trentine e avvolto dal silenzio della natura. Bello, eh? Ma possiamo renderlo ancora più speciale! Come? Con un calice in mano, e non uno qualsiasi, ma quello giusto! Scopri questa super confezione: dentro troverai 6 bottiglie firmate Cavit, tra cui 2 Sauvignon Blanc Bottega Vinai, 2 Teroldego e 2 Chardonnay Trentino. E non è tutto: trovi anche un cavatappi incluso, perché ogni volta che stappi... deve essere un piccolo evento!
Così, mentre ti godi il primo sorso, ti sentirai come se fossi proprio lì, nel cuore del Trentino.
Acquista subito la nostra confezione: Passione Trentina Bottega Vinai
(cod. S7568)
La Valle dei Laghi in Trentino, caratterizzata da un clima mite sia in estate che in inverno, come la regione della Gironda a Bordeaux, in Francia. Perché in entrambe i casi il vitigno aromatico più amato, il Sauvignon, si trova a proprio agio e, lavorato con cura e maestria, dà vita a vini di grande pregio. CAVIT lo propone qui in questa interessante versione che appartiene alla linea Bottega Vinai. Prodotto da uve pigiate e diraspate che vengono sottoposte a una macerazione a freddo di 12 ore per facilitare l’estrazione aromatica, matura solo in acciaio. Ne deriva un vino bianco caratterizzato da un bel colore giallo tenue, con evidenti riflessi dorati. Al naso rivela profumi intensi e ben sostenuti da note che ricordano il sambuco, la foglia di fico e la classica foglia di pompelmo. In bocca è asciutto, di buon corpo e piacevolmente acidulo. Un vino in grado di rendere giustizia a diversi piatti golosi. Come i classici spaghettini alle vongole, un risotto con scampi o il più classico dei fritti misti. Santé.
La linea Bottega Vinai di CAVIT permette di scoprire tutti i buoni vini DOC regionali. Tutti prodotti con uve che provengono dalle zone più vocate del Trentino. Nel caso di questo Chardonnay, per esempio, i vigneti si trovano in due delle più affascinanti aree del Trentino: le colline di Serravalle in Vallagarina e la Valle dei Laghi, a nord del lago di Garda. Lo Chardonnay, del resto, è la varietà internazionale più coltivata al mondo, per la sua grande capacità di adattamento a diversi ambienti, dando comunque vita a vini significativi. In Trentino, in particolare, lo Chardonnay pare aver trovato un ambiente particolarmente favorevole, tanto da rappresentare ormai un terzo della produzione vitivinicola. Le uve, raccolte a piena maturazione, vengono presto conferite in cantina per essere avviate alla vinificazione. Quindi, dopo la pigiatura, le bucce vengono lasciate in macerazione per qualche tempo, così da ottenere un vini di maggiore complessità. Segue la fase di fermentazione e l’affinamento in legno sui propri lieviti per circa 8 mesi. Questa scelta degli enologi della cantina permette di ottenere un vino di grande complessità aromatica che presenta, oltre ai classici profumi di frutta fresca, mela, agrume e banana, anche una lieve nota di pasticceria. Un vino perfetto per accompagnare piatti delicati come un trancio di salmone o degli spaghetti allo scoglio.
"L'eccellente Marzemino" si declama nel Don Giovanni, celebre componimento di Mozart. Allora si trattava di un vino dolce e suadente, apprezzato le truppe della Serenissima repubblica di Venezia. Mentre oggi è preferito in versione secca. Ma sempre gentile. Questo vitigno a bacca rossa è oggi un vero e proprio portabandiera per la viticoltura trentina, un giusto compromesso fra i profumati vini giovani e gli austeri più tradizionali. Cavit lo propone nella sua line Bottega Vinai, composta da vini prodotti a partire dalle varietà tipiche della regione, provenienti dalle aree più vocate. Trentino DOC, le uve in questo caso provengono dalla Vallagarina, sulle due opposte sponde del fiume Adige. Vigneti che si trovano su terrazzi, con suoli bruni, mediamente profondi e ricchi di minerali e argille. Qui il clima è tipico, con inverni freddi e nevosi ed estati calde ma ventilate, e notti fresche. Vinificazione tradizionale in rosso, con macerazione di una settimana in serbatoi d'acciaio, dopo la trasformazione, per mantenere i caratteri floreali tipici della varietà, viene fatto affinare in acciaio per 6 mesi prima dell’imbottigliamento. Di colore rubino intenso e brillante con sfumature violacee che tendono ad attenuarsi con l'invecchiamento, al naso rivela intensi sentori di viola mammola e di ciliegia matura, con tenui note speziate di liquirizia. In bocca, invece, la moderata acidità e l’equilibrata tannicità, rendono questo vino particolarmente armonico e rotondo. Servito leggermente più freddo del normale, questo rosso del territorio si rivela un perfetto aperitivo. In tavola, invece, è ideale con antipasti saporiti, primi piatti con sughi di funghi e arrosti di carni bianche.
Se vuoi acquistare Passione Trentina Bottega Vinai di Cavit con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Passione Trentina Bottega Vinai di Cavit potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna