"Rosso del Conte" Sicilia Contea di Sclafani DOC 2019

    "Rosso del Conte" Sicilia Contea di Sclafani DOC 2019.
    2

    Gamb.

    93

    Parker

    94

    Suckl.

    94

    Veron.

    Biologico
    Da Regalare
    Tasca d'Almerita
    Annata: 2019
    Provenienza: Sicilia, Torricella (PA)
    Disponibili: 6
    6
    € 54,00 € 45,00 -17%
    SPEDIZIONE GRATUITA
    Formato 0.75 l. (€ 60,00/lt.)
    cod. S8347
    Un tesoro da custodire

    Cosa: Da Nero d'Avola e Perricone
    Perché: Per i tannini fitti e vellutati che accarezzano il palato
    Perfetto con: Arrosti, carne alla griglia e formaggi stagionati

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia

    "Rosso del Conte" Sicilia Contea di Sclafani DOC 2019

    Tasca d'Almerita
    Annata: 2019
    Provenienza: Sicilia, Torricella (PA)

    2

    Gambero Rosso

    93

    Robert Parker

    94

    James Suckling

    94

    Veronelli


    Disponibili: 6
    € 54,00 € 45,00 -17%
    SPEDIZIONE GRATUITA
    Formato 0.75 l. (€ 60,00/lt.)
    cod. S8347
    Un tesoro da custodire

    Cosa: Da Nero d'Avola e Perricone
    Perché: Per i tannini fitti e vellutati che accarezzano il palato
    Perfetto con: Arrosti, carne alla griglia e formaggi stagionati

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
    Le caratteristiche
    • TipologiaVino rosso fermo
    • Provenienza Sicilia
    • Uve Nero d'Avola 53%, Perricone 47%
    • Sensazioni Rosso rubino intenso e brillante, a volte con sfumature granate con l'invecchiamento.Al naso intenso e complesso: Offre un bouquet ricco e avvolgente, predominano note di frutti rossi maturi (ciliegia, lampone, mora, melograno) e frutti scuri(prugna).Si percepiscono sentori di spezie dolci (vaniglia, liquirizia, cannella), ma anche caffè, tabacco, chiodi di garofano. Armonico ed elegante: È un vino strutturato ma equilibrato. Robusto e pieno, ma mai pesante.
    • Vinificazione La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con un contatto prolungato tra mosto e bucce (20 giorni). Fermentazione malolattica: Si completa in vasche di acciaio inox. Il vino affina quindi per 18 mesi in barrique di rovere francese nuove di Allier e Tronçais, segue breve periodo di riposo in bottiglia.
    • Gradazione Alcolica 14.5% vol
    • Allergeni Contiene solfiti
    Consigli di Degustazione
    • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Non Refrigerare. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
    • Temperatura di servizio 18 gradi
    • BicchiereGran Balon / Borgogna
    • Quando berlo entro 20 anni
    • Abbinamento Menù di carne
    La Vigna
    • Terreno Franco sabbioso, moderatamente profondo con una lieve presenza di scheletro (10%).
    • Esposizione e altitudine Sud, Sud-Est
    • Metodo di allevamento Alberello
    • Densità d'impianto 4400
    Note sulla produzione
    • Italia

    • Conte Tasca d'Almerita, Tenuta Regaleali, Sclafani Bagni (PA) Italia

    I Premi
    • Gambero Rosso Presente nella guida!
    • Veronelli 94
    • Robert Parker 93
    • James Suckling 94
    "Rosso del Conte" Sicilia Contea di Sclafani DOC 2019
    • Un grande classico. Un vino senza tempo. Il Rosso del Conte di Tasca d'Almerita è un capitolo fondamentale dell'enologia siciliana. Un vino che ha aperto la strada ai grandi rossi dell'isola e che continua a esserne un punto di riferimento. Una vera icona. Tutto ha inizio nel 1970, quando il conte Giuseppe Tasca d'Almerita, ispirato dai grandi vini di Bordeaux, decide di creare un grande vino da invecchiamento, capace di competere con i rossi più blasonati del mondo. Ma il tocco geniale è stato l'utilizzo del Nero d'Avola e del Perricone. Un blend audace per l'epoca, che ha dimostrato al mondo il potenziale della Sicilia per i vini di alta qualità. La tenuta si trova a un'altitudine di circa 500 metri sul livello del mare, e questo aspetto è fondamentale per la qualità delle uve. La notevole escursione termica tra il giorno e la notte permette ai grappoli di maturare lentamente, sviluppando profumi intensi e un'acidità vivace che bilancia la struttura. Le viti, allevate ad alberello o a spalliera, affondano le loro radici in un terreno argilloso e calcareo che conferisce al vino una notevole mineralità. Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono fatte fermentare in vasche di acciaio. Successivamente, il vino affina per circa 18 mesi in botti di rovere di Slavonia e in parte in barrique di rovere francese. Questa lunga sosta nel legno conferisce al vino complessità, morbidezza e il potenziale di invecchiamento che lo contraddistingue. Colore rosso rubino intenso e profondo, al naso si rivela un tripudio di profumi. Si inizia con note di ciliegia e marasca, per poi aprirsi a sentori di spezie dolci, cacao, e tabacco, che si mescolano a sfumature balsamiche e di erbe aromatiche. In bocca, invece, si scopre un vino di grande struttura, con tannini fitti e vellutati che accarezzano il palato, e una freschezza vibrante che conduce a un finale lungo e persistente. Non è certo un vino per tutti i giorni, ma un'etichetta da stappare in un'occasione speciale. Rosso dal grande potenziale di invecchiamento, con il tempo i suoi aromi si faranno più complessi e il suo gusto più morbido e armonioso. Un vero tesoro da custodire.

      Otto generazioni. Oltre 200 anni di storia del vino in Sicilia. Che cosa altro si può desiderare di più? Forse solo la proprietà di una delle più celebri tenute dell’isola, quella di Regaleali, da cui provengono molti dei vini più conosciuti dell’azienda. Stiamo ovviamente parlando di Tasca d’Almerita, considerata, a ragione, una delle più interessanti realtà del nostro paese. La sfida degli anni 2000 per gli ultimi eredi della dinastia è quella rivolta alla sostenibilità ambientale nelle vaste tenute dell’azienda. Tenute che si trovano praticamente in tutti gli angoli della Sicilia. Accanto alla storica tenuta Regaleali di Sclafani, Palermo, infatti, oggi Tasca lavora anche vigneti a Salina, terra delle Malvasia, sull’isola di Mothia, dove è nato il Marsala e dove ancora oggi si trovano piccoli appezzamenti di uva Grillo, a Camporeale e perfino sul versante Nord dell’Etna, dove i vitigni autoctoni dominano e vengono coltivati in quota su affascinanti vigneti terrazzati.

    Scommettiamo che ti piaceranno anche

    Se vuoi acquistare "Rosso del Conte" Sicilia Contea di Sclafani DOC 2019 di Tasca d'Almerita con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Rosso del Conte" Sicilia Contea di Sclafani DOC 2019 di Tasca d'Almerita potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata