Lanciato nel 1993 con l'annata 1990, il Bin 407 è stato sviluppato in risposta alla crescente disponibilità di frutti di cabernet sauvignon di alta qualità. Ispirato al Bin 707, il Bin 407 offre definizione varietale e accessibilità, pur possedendo struttura e ricca profondità di sapore. Da manuale del cabernet sauvignon, l'espressivo Bin 407 dimostra i frutti della filosofia di assemblaggio multiregionale di Penfolds. Un nucleo di frutta matura è ben supportato da un uso sensibile del rovere francese e americano.
Nel 2021,Coonawarra, Wrattonbully e Padthaway hanno avuto un inizio di stagione favorevole. Anche la McLaren Vale ha goduto di una stagione di crescita relativamente mite. L'invaiatura è stata tardiva e ha fatto slittare la vendemmia a marzo. Anche la stagione vegetativa della Barossa Valley è stata relativamente mite, con lunghi periodi di siccità. Anche la regione di Adelaide Hills è stata colpita da un “luglio secco”, ma blocchi ben gestiti hanno prodotto alcune eccezionali parcelle di cabernet sauvignon. Nel complesso, le condizioni estive e autunnali sono state più fresche della media, consentendo alle uve di maturare lentamente e in modo uniforme. Ad eccezione di alcuni giorni di pioggia a febbraio, le condizioni previste dalla La Niña non si sono verificate. Un'annata eccezionale per il cabernet sauvignon dell'Australia Meridionale.
Wine Spectator
Robert Parker
James Suckling
Decanter
Wine Enthusiast
Vinous
Lanciato nel 1993 con l'annata 1990, il Bin 407 è stato sviluppato in risposta alla crescente disponibilità di frutti di cabernet sauvignon di alta qualità. Ispirato al Bin 707, il Bin 407 offre definizione varietale e accessibilità, pur possedendo struttura e ricca profondità di sapore. Da manuale del cabernet sauvignon, l'espressivo Bin 407 dimostra i frutti della filosofia di assemblaggio multiregionale di Penfolds. Un nucleo di frutta matura è ben supportato da un uso sensibile del rovere francese e americano.
Nel 2021,Coonawarra, Wrattonbully e Padthaway hanno avuto un inizio di stagione favorevole. Anche la McLaren Vale ha goduto di una stagione di crescita relativamente mite. L'invaiatura è stata tardiva e ha fatto slittare la vendemmia a marzo. Anche la stagione vegetativa della Barossa Valley è stata relativamente mite, con lunghi periodi di siccità. Anche la regione di Adelaide Hills è stata colpita da un “luglio secco”, ma blocchi ben gestiti hanno prodotto alcune eccezionali parcelle di cabernet sauvignon. Nel complesso, le condizioni estive e autunnali sono state più fresche della media, consentendo alle uve di maturare lentamente e in modo uniforme. Ad eccezione di alcuni giorni di pioggia a febbraio, le condizioni previste dalla La Niña non si sono verificate. Un'annata eccezionale per il cabernet sauvignon dell'Australia Meridionale.
Australia
Imbottigliato all'origine da Penfolds
Nato nel cuore del South Australia, il Bin 389 è il simbolo dell’arte dell’assemblaggio secondo Penfolds. Ogni annata nasce da una selezione meticolosa di vigneti tra Coonawarra, Barossa Valley e McLaren Vale, dove Cabernet e Shiraz crescono sotto il sole intenso e le brezze oceaniche che ne scolpiscono carattere e profondità. Creato per la prima volta nel 1960, unisce la forza del Cabernet alla morbidezza dello Shiraz, invecchiando in botti che hanno ospitato il mitico Grange. Il risultato è un vino che parla di equilibrio e identità, di tradizione e visione contemporanea. Dal vigneto al calice, ogni sorso racconta una storia di precisione, passione e tempo. Un’icona australiana capace di attraversare le mode e conquistare i palati più esigenti, anno dopo anno.
Creata nel 1844 da Cristopher Rawson Penfolds, la tenuta Penfolds è ancora oggi una delle aziende australiane più conosciute e apprezzate a livello planetario. Il fondatore era un giovane medico di origine inglese ed era fermamente convinto delle proprietà curative del vino. Per questo, prima di lasciare la madre patria con destinazione l’altro capo del mondo, si procurò delle barbatelle francesi che furono messe a dimora ad Adelaide, vicino al cottage che Penfold costruì insieme alla moglie. Inizialmente la cantina Penfolds produceva quasi esclusivamente brandy e vini fortificati, da usare a scopo curativo. Poi, verso il 1950, iniziò la lenta migrazione verso la produzione di vino da tavola. Oggi, l’azienda è di proprietà della Tooth and Co. e in campagna il rispetto per l’ambiente è totale. Questo, unito a un perfetto controllo di ogni fase della trasformazione, permette alla Penfolds di continuare a sorprendere appassionati ed esperti, anno dopo anno, con vini sempre più interessanti.
Se vuoi acquistare "BIN 389" Cabernet Shiraz 2022 di Penfolds con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "BIN 389" Cabernet Shiraz 2022 di Penfolds potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY