Cosa: Un vino fresco e piacevole
Perché: Per chi cerca la semplicità
Perfetto con: Trancio di tonno scottato
Chiamatelo Weissburgunder, come si fa dalle parti di San Paolo/Appiano, o più semplicemente Pinot Bianco, come siamo abituati nel resto dell'Italia. L'importante è che il vino della serata sia fresco e piacevole come quello proposto qui da Kellerei St. Pauls. Alla vista rivela un colore giallo paglierino vivo e vivace. Al naso mostra un bouquet molto tipico, con note primarie di frutta fresca matura che spaziano dalla mela verde, alla pesca, fino alla pera. In bocca è piacevolmente fresco, ben sostenuto da una naturale acidità. Gradevolmente sapido, ha un finale minerale che prolunga per diversi minuti il piacere di aver bevuto.
In St. Pauls, si legge chiaramente nella home page del loro sito, la salvaguardia del territorio non è un semplice lavoro ma una vera e propria missione. Ma non solo. Si legge anche "Condividiamo la gioia di vivere. Da generazioni, per le generazioni". Cosa altro aggiungere? Quando la gioia di vivere e il rispetto per la natura sono messi al centro di tutto, i buoni risultati non mancano mai. Anche Kellerei St. Pauls è un esempio di buona cooperazione altoatesina. Fondata nel 1907, attualmente riunisce circa 200 soci che lavorano con passione i propri vigneti, spesso a mano, e conferiscono in cantina le loro uve migliori. In totale i vigneti che fanno capo a St. Pauls sono circa 185 ettari, suddivisi nelle aree più vocate della valle che circonda il paese di San Paolo/Appiano. Oltre un milione e mezzo di bottiglie prodotte ogni anno che dall'Alto Adige raggiungono i mercati del mondo, per la felicità di tanti appassionati. La produzione è fatta soprattutto di vini bianchi, secchi e aromatici.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Basta lasciare la costa catanese e iniziare la salita verso la cima del vulcano per percepire con chiarezza tutti i contrasti che rendono la Sicilia un luogo magico e incantevole. Da un lato il mare, blu e profondo. Dall'altra una indomita vegetazione che d'estate combatte con una siccità sempre più estrema. In alto il bianco della cima della montagna, spesso innevata, sempre circondata da una spessa coltre di nubi. Tutto intorno un suolo di colore scuro. Una terra che si capisce avere qualche cosa di speciale. Qualcosa che poi, se si ha la fortuna di assaggiare un vino del luogo, si ritrova anche nel bicchiere. Come nel caso di questo figlio dell'Etna, il Cavanera Rovo delle Coturnie, Etna DOC da Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Difficile immaginare un blend più vulcanico di questo. Nel calice si presenta di un bel colore rosso rubino, trasparente e luminoso. Al naso note sofisticate di piccoli frutti rossi, noce moscata e pepe nero. Un vino che profuma della sua compiaciuta vulcanicità nelle nuance ferrose e minerali. In bocca è corposo e piacevolmente tannico. Di notevole persistenza, basta un sorso per farci sentire moderni esploratori alla scoperta della bocca del vulcano.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Pinot Grigio Alto Adige DOC di Kellerei St. Pauls, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Bianco Fermo Secco DOC con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Pinot Grigio Alto Adige DOC di Kellerei St. Pauls potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna