Cosa: Una bollicina elegante da Pinot Nero e Chardonnay
Perché: Per chi cerca la qualità al giusto prezzo
Perfetto con: Tartare di tonno o salmone
Oltrepò pavese terra di grandi spumanti da scoprire. Non è una novità, infatti, che con le uve di Pinot Nero, soprattutto, ma anche di Chardonnay, coltivate sulle colline della provincia pavese si ottengono, da sempre, eccellenti spumanti. Parenti alla lontana degli Champagne, per il metodo di produzione, ma che, rispetto ai cugini francesi, o anche ai franciacortini prodotti solo pochi chilometri più a Nord, vantano un rapporto qualità prezzo davvero eccellente. Così è anche per questo O.P. Pinot Nero Brut Docg Première Cuvée proposto da Isimbarda. Un bel taglio di Pinot Nero all'80% e Chardonnay per il restante 20%. La lunga permanenza sui lieviti, quasi tre anni, rendono questo spumante ricco e intrigante, già dal colore giallo paglierino vivace, con il calice impreziosito da lunghe catenelle di bollicine che salgono senza sosta. Al naso fiori bianchi, frutta gialla matura con una decisa nota di lievito che ricorda la crosta di pane o la brioche di pasticceria. In bocca si scopre un vino dotato di una buona struttura, fresco al punto giusto, sapido ed elegante. Un vino buono già oggi ma che probabilmente, se ben conservato in cantina, potrà continuare a evolvere per anni. Dunque, non abbiate fretta di stapparlo.
Storia di antica nobiltà, del vino ma non solo, quella di Isimbarda. Il nome, ad esempio, deriva dai Marchesi Isimbardi, famiglia patrizia che alla fine del 18esimo secolo possedeva la tenuta di Santa Giuletta. Più tardi, nell’800, fu Don Luigi Isimbardi a seguirne lo sviluppo, essendo un precursore delle moderne tecniche di viticoltura. Lo stemma di famiglia è ancora oggi presente nel logo della cantina che, dal 1991 è gestita da Luigi Meroni. In campagna la cura dei vigneti è quasi maniacale, con filari perfettamente inerbiti che vengono curati come giardini. In cantina la tecnologia non manca, e viene utilizzata per trarre tutto il meglio dalle belle uve dell’Oltrepò da cui si ottengono vini di grande personalità e precisione stilistica. Dalla Bonarda al Pinot Nero, sono pochi i vini di Isimbarda che non hanno ricevuto premi e riconoscimenti in tutto il mondo.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Non una singola varietà, né un tradizionale assemblaggio di due i tre vitigni tipici. Questo Charme, bianco IGT prodotto da Firriato, è letteralmente il risultato di un assemblaggio di più vitigni autoctoni a bacca bianca e qualche varietà internazionale. Viene descritto così, lasciando all’immaginazione di ogni degustatore, o alla sua esperienza, il compito di riconoscere in quella o quell’altra sensazione la firma di un vitigno piuttosto che di un altro. Il risultato, però, è decisamente piacevole. Un vino frizzante, semplice ma non banale. Un calice perfetto per un aperitivo ma anche per accompagnare una cena a base di sushi tra amici. Nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo paglierino con sottili nuance di tonalità verde. Al naso note gentili di fiori di campo e ginestra, frutta tropicale, mango e papaya, banana matura e melone. Ma basta attendere quale istante per scoprire anche ricordi netti di erbe aromatiche, rosmarino e alloro. In bocca è armonico, agile e brioso, con una piacevole sensazione acida molto appagante che lo rende estremamente beverino.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Oltrepò Pavese Pinot Nero Brut Docg "Première Cuvée" di Isimbarda, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Spumante Metodo Classico Brut DOCG con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Oltrepò Pavese Pinot Nero Brut Docg "Première Cuvée" di Isimbarda potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna