Eroici d'Alta Quota e non solo

    Eroici d'Alta Quota e non solo

    Preparati a incontrare i vini più valorosi, quelli che non temono nulla e anzi, proprio quando si trovano nelle situazioni più estreme riescono a dare il meglio. Per viticoltura eroica si intende proprio questo: dove la natura non regala dolci pendii e floride colline, l’uomo ha dovuto sfoderare tutto il suo ingegno per far crescere la vite. E così troviamo verticali appezzamenti ad alta quota, vigneti alle pendici dell’Etna o ancora, a picco sul mare. Qui ci sono quattro eroi da conoscere: un Alicante dalla impervia Liguria, un Petite Arvine dalla fredda Val d’Aosta, un Etna Rosso dalla vulcanica Sicilia e un Valtellina Superiore dall’omonima selvaggia valle. Solo perché sono arrivati fin qui, meritano di essere bevuti.

    Acquista subito la nostra confezione: Eroici d'Alta Quota e non solo

    (cod. S7127)

    € 77,50 €59,00 -24%
    SPEDIZIONE GRATUITA
    Vittima del suo successo
    Cod. S7127
    DISPONIBILI: 0
    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
    Alicante IGT Colline Savonesi, Durin

    Alicante IGT Colline Savonesi

    Durin
    2019 - Liguria, Ortovero (SV)
    Da antiche vigne di Alicante

    Un gran bel vino, prodotto con uve Alicante in purezza, raccolte nei vigneti aziendali di Ortovero, Vigneti che in alcuni casi sono decisamente vecchi e vengono ancora condotti con il tradizionale sistema dell’alberello, ossia con le piante che crescono libere senza essere assicurate ai moderni filari. Una tecnica antica che garantisce rese molto basse e alta qualità delle uve ma che ha un grande difetto: la necessità di lavorare rigorosamente a mano ogni pianta. Del resto da queste parti si parla spesso di viticoltura eroica. E in questi casi si capisce che il termine, per quanto forte, non nasconda un’esagerazione. Ne nasce un vino rosso asciutto, dall’aspetto limpido e dal colore rubino intenso. Al naso sentori di rosa leggermente appassita, mora, lampone e marasca maturi. In bocca è secco ma morbido, sapido, caldo, pieno e molto, molto persistente.

    Gradi
    14% vol
    Temperatura Di Servizio
    18 gradi
    Contiene Solfiti
    x1
    Petite Arvine Valle d'Aosta DOP 2024, Les Cretes

    Petite Arvine Valle d'Aosta DOP 2024

    Les Cretes
    2024 - Valle d'Aosta, Aymavilles (AO)
    Autoctono valdostano

    La Valle d’Aosta è conosciuta per la grande varietà di vitigni autoctoni, dunque tipici, che vengono coltivati. Molti vigneti crescono sulle pendici delle montagne e salgono fino in quota. Crescono e si sviluppano grazie alla perfetta esposizione e a un pizzico di follia dei produttori locali che sanno come contrastare il freddo della loro regione utilizzando tecniche di coltivazione tradizionali. Tra i vitigni più interessanti della Valle c’è questo Petite Arvine, autoctono e caratterizzato da una maturazione piuttosto tardiva che gli permette di rimanere in pianta per più tempo e godere del tepore del sole per molte settimane. Quello proposto qui da Les Crêtes si presenta nel calice di un bel colore giallo paglierino brillante. Al naso stuzzica soprattutto per le evidenti note di fiori e di mela dolce. Un ricordo di susina dolce e di agrumi completano il quadro. In bocca la caratteristica più evidente di questo vitigno è la nota sapida e minerale, facile da riconoscere fin dal primo sorso. Nel suo complesso è un vino ben equilibrato e piacevole. Una bottiglia ideale per ottime cene tra amici, in montagna... ma anche al mare.

    Gradi
    14% vol
    Temperatura Di Servizio
    12°
    Contiene Solfiti
    x1
    La Gelsomina Etna Rosso DOC, La Gelsomina

    Etna Rosso DOC 2021

    La Gelsomina
    2021 - Sicilia, Mascali (CT)
    L'emozione di un rosso che nasce alle pendici dell'Etna

    La Gelsomina si spinge fino alle pendici vulcaniche per proporre questo Etna Rosso DOC, vini siciliano in ogni fibra del suo essere. Un vino che segue un percorso di vinificazione articolato, con acciaio per 2 mesi, tonneaux e barrique per più di un anno e 4 mesi di riposo in bottiglia. Ci vuole tempo per trarre dall'Etna Rosso DOC tutto quello che ha da offrire, e per consentirgli di raccontare una storia di territorio e passione. L'appassionato troverà nel calice un velluto color rosso rubino, con riflessi granati. Sentori di frutta rossa e vaniglia, placidamente ordinati in complesse nuvole odorose. Pieno e armonico all'assaggio, rispettoso della tipicità dei vitigni che ne determinano l'anima. L'Etna Rosso DOC La Gelsomina è ottimo con carni rosse, cacciagione, formaggi saporiti e piatti dai sapori intensi e territoriali. Un vino robusto, compiuto, da stappare quando si è alla ricerca di qualcosa di fuori dall'ordinario.

    Gradi
    14%  vol.
    Temperatura Di Servizio
    18°
    Contiene Solfiti
    x1
    'Garof' Valtellina Superiore Grumello DOCG 2021, Mamete Prevostini

    "Garof" Valtellina Superiore Grumello DOCG 2021

    Mamete Prevostini
    2021 - Lombardia, Valtellina
    Quando la Valtellina è davvero superiore

    La Valtellina, con i suoi vigneti terrazzati, è una terra affascinante ma estremamente dura. Qui la meccanizzazione non esiste. Ogni intervento in vigna è fatto rigorosamente a mano e costa tanta, tanta fatica. Dalle potature invernali, fino alla vendemmia che si svolge in tarda estate, quando solo le uve migliori vengono raccolte da mani esperte e poste delicatamente in cassette da 15 chili. Bisogna prestare attenzione che gli acini non si rovinino e che tutti i grappoli giungano sani fino in cantina. Garof, il vino proposto qui da Mamete Prevostini, è un Valtellina Superiore DOCG prodotto con uve provenienti dalla sottozona Grumello. Frutto di una lavorazione attenta, questo rosso svolge malolattica in fusti di rovere, dove viene anche lasciato affinare per circa un anno. Viene quindi messo in bottiglia, dove viene conservato ancora gelosamente per altre otto mesi prima della commercializzazione. Nel bicchiere si presenta di un bel colore rosso rubino scarico. Al naso spiccano le note di frutta rossa ben matura, accompagnate da sottili ricordi di frutta secca e boiserie. In bocca è vellutato, armonico e fresco. Piacevolmente tannico, grazie alla sua notevole struttura, si rivela anche molto persistente. E’ un vino capace di regalare grandi soddisfazioni. Sulla tavola della domenica, tanto per fare un esempio, può accompagnare magnificamente un grande arrosto o una succulenta teglia di pasta al forno.

    Gradi
    14% vol
    Temperatura Di Servizio
    10°
    Contiene Solfiti
    x1

    Scommettiamo che ti piaceranno anche

    Se vuoi acquistare Eroici d'Alta Quota e non solo di con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Eroici d'Alta Quota e non solo di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata