"Turriga" Isola dei Nuraghi IGT 2021

    "Turriga" Isola dei Nuraghi IGT 2021.
    3

    Gamb.

    96

    Suckl.

    Biologico
    Da Regalare
    >
    Argiolas
    Annata: 2021
    Provenienza: Sardegna, Serdiana (CA)
    27
    € 99,90 € 85,00 -15%
    SPEDIZIONE GRATUITA
    Formato 0.75 l. (€ 113,33/lt.)
    cod. S6301

    L’annata 2021 è stata apprezzata per la sua freschezza vibrante e l’acidità equilibrata, che conferisce armonia e potenziale di invecchiamento. Naso complesso con note di cassis, ciliegie nere, scorza d’arancia, cacao, grafite e liquirizia, sostenute da tannini fini e setosi. Al palato, corpo pieno, tessitura vellutata e finale lungo, sostenuto da acidità precisa e ricordi tostati. Pur bevibile già dal presente, è consigliabile attendere fino al 2026 per esaltarne appieno lo sviluppo aromatico e strutturale

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia

    "Turriga" Isola dei Nuraghi IGT 2021

    Argiolas
    Annata: 2021
    Provenienza: Sardegna, Serdiana (CA)

    3

    Gambero Rosso

    96

    James Suckling


    € 99,90 € 85,00 -15%
    SPEDIZIONE GRATUITA
    Formato 0.75 l. (€ 113,33/lt.)
    cod. S6301

    L’annata 2021 è stata apprezzata per la sua freschezza vibrante e l’acidità equilibrata, che conferisce armonia e potenziale di invecchiamento. Naso complesso con note di cassis, ciliegie nere, scorza d’arancia, cacao, grafite e liquirizia, sostenute da tannini fini e setosi. Al palato, corpo pieno, tessitura vellutata e finale lungo, sostenuto da acidità precisa e ricordi tostati. Pur bevibile già dal presente, è consigliabile attendere fino al 2026 per esaltarne appieno lo sviluppo aromatico e strutturale

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
    Le caratteristiche
    • TipologiaVino rosso fermo
    • Provenienza Sardegna
    • Uve Uve autoctone
    • Sensazioni Colore: Rosso intenso. Profumo: Presenza di bouquet ricco e complesso. Sapore: Di grande struttura, equilibrato, fine e persistente. Indice di “souplesse” molto elevato
    • Vinificazione Attenta selezione delle uve. Fermentazione a temperatura controllata 28-32°C. Macerazione di circa 16-18 giorni con buon utilizzo della tecnica del delestage. 18-24 mesi in barriques nuove di rovere francese. Affinamento per 12-14 mesi in bottiglia.
    • Gradazione Alcolica 14,5% vol
    • Allergeni Contiene solfiti
    Consigli di Degustazione
    • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Non Refrigerare. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
    • Temperatura di servizio 18 gradi
    • BicchiereGran Balon / Borgogna
    • Quando berlo da invecchiamento
    • Abbinamento Menu di carne
    Note sulla produzione
    • Italia

    • Prodotto da Argiolas S.P.A. - Serdiana (CA) - Italia

    I Premi
    • Gambero Rosso Presente nella guida!
    • James Suckling 96
    "Turriga" Isola dei Nuraghi IGT 2021
    • Tra i vini più rappresentativi della bella azienda sarda, il Turriga viene descritto come "Rosso concepito dai vitigni locali, il Turriga narra la memoria dell’isola con un linguaggio internazionale". Si legge sul sito della cantina: "era il 1988 quando, dopo un lungo periodo di ricerca, la prima vendemmia consegnò una miscela equilibrata di vitigni sardi radicati da secoli tra i suoli calcarei delle colline e le sabbie del litorale, baciati dal sole e accarezzati dal vento, gonfio di mare". Nel Turriga confluiscono le migliori uve autoctone, che offrono struttura e personalità, il Bovale, generoso e fruttato, il Carignano, depositario di eleganza, pienezza e rotondità, e la Malvasia nera, che regala la capacità di maturare. A suo modo innovativo, il Turriga "sdoganò il vino rosso sardo agli occhi del mondo". Dopo una lunga e accurata vinificazione, il vino matura lentamente in cantina per 18-24 mesi in barrique nuove di rovere francese. Quindi, dopo l'imbottigliamento, si prosegue con una fase di affinamento di circa un anno in bottiglia. Nel bicchiere questo vino si presenta di un bel colore rosso intenso, con profumi netti di frutta rossa ben matura, e un bouquet ricco e complesso. In bocca non delude certo le aspettative. Si scopre infatti un vino di grande struttura ed equilibrio. Un rosso fine e persistente, caratterizzato da una vellutata avvolgenza. In tavola è in grado di accompagnare piatti di grande complessità e ricchezza. Ottimo, per esempio, con il classico cinghiale in umido, ma anche con la selvaggina e le carni rosse speziate. Per gli appassionati di abbinamenti del territorio, qui si richiede un Pecorino sardo ben stagionato.

      Serdiana, nelle campagne di Sibiola, Sisini, Sa Tanca, Vigne Vecchie e Is Solinas. Sono queste le cinque tenute, per oltre 200 ettari complessivi, che la famiglia Argiolas possiede nel sud della Sardegna. Appezzamenti scelti con cura, per il suolo, l’esposizione, il clima e l’altitudine. Ogni tenuta è diversa, come diverse sono le uve che vi nascono e i vini che vi si creano. La storia della cantina Argiolas inizia alla fine degli anni Trenta, quando Antonio dà vita alla sua nuova impresa agricola. Grazie al suo impegno, per decenni, la cantina cresce e si afferma, in Sardegna e anche fuori. Così è stato anche con l’arrivo dei figli e, oggi, dei nipoti. La terza generazione della famiglia. Conservare e custodire intatta la meravigliosa natura sarda è una responsabilità importante. Un impegno quotidiano che guida le azioni della famiglia Argiolas, ogni giorno, in ogni decisione.

    Scommettiamo che ti piaceranno anche

    Se vuoi acquistare "Turriga" Isola dei Nuraghi IGT 2021 di Argiolas con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Turriga" Isola dei Nuraghi IGT 2021 di Argiolas potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata