Cosa: Un rosso tipico marchigiano aromatico
Perché: Per la sua rotondità e morbidezza
Perfetto con: Brodetto all?anconetana
Cosa: Un rosso tipico marchigiano aromatico
Perché: Per la sua rotondità e morbidezza
Perfetto con: Brodetto all?anconetana
Nelle Marche, più precisamente nella provincia di Ancona, si trova un vitigno particolarmente profumato, con una storia antica: si tratta della Lacrima, la cui leggenda narra avesse dato origine ad un vino già apprezzato addirittura da Federico Barbarossa. Scopri insieme a noi l’interpretazione di una realtà emergente che punta tutto sulla sostenibilità.
A circa 220 metri sul livello del mare, sulle splendide colline nell’entroterra vicino a Senigallia, si trova l’Azienda Agricola Tenuta San Marcello: un’azienda attenta alla sostenibilità in ogni sua forma, dal fotovoltaico alla geotermia, passando per il recupero delle acque piovane. Questa filosofia si ritrova anche in questa meravigliosa Lacrima di Morro D’Alba DOC Bastaro; un vino sostenibile ad impronta carbonica positiva, certificato “eco-prowine”, e realizzato perciò senza l’utilizzo di fertilizzanti chimici, né erbicidi o insetticidi. In cantina il processo di vinificazione ricorre a metodi tradizionali a basso impatto ambientale, cercando di arrivare ad un metodo di “Biodinamica Integrata”. Questa naturalezza si riscontra nel bicchiere, con aromi olfattivi caratteristici del territorio, dove vengono valorizzati al massimo i sentori fruttati e floreali di questo vitigno, e con una rotondità e morbidezza in bocca veramente coinvolgente.
Se vuoi acquistare Lacrima di Morro d'Alba DOC Bastaro di Tenuta San Marcello con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Lacrima di Morro d'Alba DOC Bastaro di Tenuta San Marcello potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY