Cosa: Da uve Merlot coltivate a 400 metri sul livello del mare
Perché: Per la sua sottile speziatura
Perfetto con: Salumi saporiti e formaggi stagionati
Cosa: Da uve Merlot coltivate a 400 metri sul livello del mare
Perché: Per la sua sottile speziatura
Perfetto con: Salumi saporiti e formaggi stagionati
Prodotto e imbottigliato da Robert Sinn – Caldaro (BZ), Italia
Prodotto in Italia
Nel cuore dell’Alto Adige, e per la precisione a Caldaro sulla strada del vini, l’azienda St. Quirinus coltiva le uve di Merlot destinate a produrre questo interessante rosso. Ci troviamo a circa 400 metri sul livello del mare, con vigne ottimamente esposte e ancora coltivate con il tradizionale sistema della pergola. Qui la natura è rispettata e la coltivazione avviene in regime di agricoltura biologica. Dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina per essere velocemente trasformate, nel rispetto del frutto di partenza. Diraspatura e fermentazione con le vinacce in vasche d’acciaio. Poi, dopo la svinatura, il vino subisce la classica conversione malolattica e un affinamento di circa un anno in barrique. Solo a quel punto il Merlot Quirinus è pronto per incontrare la bottiglia. Nel bicchiere si presenta di un bel colore rosso granato scuro. Il naso è una sinfonia di frutta rossa matura, con una sottile speziatura dolce a dare complessità. In bocca è vellutato e armonica. Perfettamente bilanciato in ogni sua parte, la naturale aciditá è ben bilanciata dal frutto, e in particolare da more e ciliegie, a cui si aggiungono ricordi di vaniglia e di tostatura. E’ il vino da proporre con piatti di carne, arrosti e selvaggina. Perfetto anche in abbinamento con taglieri di salumi saporiti e formaggi stagionati.
Già secoli fa i monaci del monastero bavarese di Tegernsee coltivavano vino a Pianizza di Sopra, frazione di Caldaro sulla strada del vino. Le vigne di quella zona, infatti, fornivano il vino di cui i benedettini avevano bisogno per sé, e per i numerosi visitatori di alto rango. San Quirino, il patrono del monastero, dà oggi il nome all’azienda vitivinicola della famiglia Sinn. Azienda biologica e biodinamica, a San Quirino sono convinti che anche un solo grappolo d’uva possa raccontare la sua crescita e la sua maturazione. Sulla natura del suolo, sulla vita animale nella vigna, sul vento e sulle condizioni meteorologiche. E sono altresì convinti che queste informazioni passino poi nel vino prodotto. Per questo in vigna, e in cantina, si opera nel massimo rispetto dell’ambiente e delicatamente. Dove è possibile quindi si lavora a mano, così da avere un contatto diretto con le viti. In cantina, per esempio, si lavora sfruttando la gravità, e rinunciando per quanto possibile all'utilizzo di pompe. I metodi tradizionali, però, si abbinano anche a tecnologie innovative e moderne. Tutto fatto al solo scopo di valorizzare il ricco patrimonio naturale dell’azienda.
Se vuoi acquistare Merlot "Quirinus" DOC 2021 di St. Quirinus con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Merlot "Quirinus" DOC 2021 di St. Quirinus potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY