Cosa: Rosso di grande equilibrio
Perché: Per chi vuole provare un piemontese diverso
Perfetto con: Carni bianche
Con il suo clima fresco continentale, il Piemonte si candida a essere un territorio ideale per la produzione di Pinot Nero. Il più nobile dei vitigni francesi, infatti, condivide con il Nebbiolo, il più nobile tra gli italiani, la stessa predilezione per un clima fresco e le buone esposizioni garantite da vigneti collinari. Non è un caso, dunque, che questo Langhe Pinot Nero proposto da Pecchenino sia in grado di regalare grandi soddisfazioni a chi cerca un vino elegante e versatile. Frutto di uve in purezza provenienti dai vigneti di Dogliani e Bossolasco, questo vino matura in botti grandi per circa 18 mesi, prima di essere imbottigliato. Ma servono almeno altri sei mesi di riposo al sicuro in cantina perché sia considerato pronto per davvero e per finire sugli scaffali. Rosso rubino vivace e non troppo profondo, al naso è tipico per i suoi sentori di piccoli frutti rossi e fiori. In bocca è fresco ed estremamente bilanciato. Tannino, acidità e alcol sono medi e ben integrati tra loro. Un gran bel bicchiere per chi vuole provare un Piemonte diverso.
Ciò che rende unico il vino italiano nel mondo sono le tante piccole aziende familiari che lavorano con passione i propri vigneti, valorizzando il più grande patrimonio di uve tipiche al mondo. Tra queste, in Piemonte, cè l’azienda Pecchenino, fondata alla fine del ‘900 da nonno Attilio e oggi gestita dai nipoti, Orlando e - nuovamente - Attilio. Nel frattempo si è passati da 8 a 30 ettari, suddivisi fra i comuni di Dogliani, Monforte d’Alba e Bossolasco. Soprattutto a Dolcetto, a cui si affiancano Nebbiolo e Barbera, ma anche Chardonnay, Pinot Nero e Sauvignon. Se in campagna si pratica un’agricoltura sostenibile e nel pieno rispetto dell’ambiente, in cantina ogni passaggio produttivo è volto a raggiungere la massima qualità.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Per una volta un rosso internazionale che nasce con il preciso scopo di essere piacevole e facile da bere. Un mix di Merlot, al 40%, Cabernet Sauvignon e Franc in egual misura. Si presenta così il Principe, Bolgheri DOC proposto da Podere Roseto. Un vino fatto per essere buono subito e da non lasciare in cantina per troppo tempo ad attendere. La vinificazione è semplice ma accurata, con una iniziale fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per circa due settimane. Poi l’affinamento avviene in barrique di secondo passaggio. Bastano 12 mesi per raggiungere il giusto equilibrio e per passare alla fase di imbottigliamento e l’ultimo affinamento, di circa 3 mesi, in bottiglia. A quel punto il vino è pronto e può tranquillamente essere messo in commercio. Il risultato è un calice rosso rubino intenso, con note di frutta rossa ancora molto fresca e una appena percettibile sensazione di vaniglia. In bocca è ricco e fresco. Un vino che sa come piacere fin dal primo sorso e che si dimostra così versatile da poter anche essere proposto in abbinamento a piatti saporiti di pesce, come il classico caciucco alla livornese.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Langhe DOC Pinot Nero di Pecchenino, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOC con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Langhe DOC Pinot Nero di Pecchenino potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna