Cosa: Da un casuale (e fortunato) incrocio
Perché: Per chi ama sperimentare
Perfetto con: Salumi, carni bianche o pesci saporiti
Cosa: Da un casuale (e fortunato) incrocio
Perché: Per chi ama sperimentare
Perfetto con: Salumi, carni bianche o pesci saporiti
Prodotto e imbottigliato da Manni Nössing – Bressanone (BZ), Italia
Prodotto in Italia
Ma quanto è affascinante bere un vino di cui si ha addirittura difficoltà a pronunciare il nome? E in questo caso le difficoltà sono oggettive. Il Grüner Veltliner, infatti, non è certo uno dei soliti vitigni internazionali che siamo soliti vedere in commercio. Di origine austiaca, il Veltliner è ormai certo che derivi da un incrocio casuale (e fortuito) tra Traminer e St. Georgenrebe del Burgenland. La parola Grüner, in particolare, indica la varietà "verde" del vitigno che è oggi l'unica presente nelle aree più calde della Valle Isarco. Quello proposto qui da Manni Nössing è una versione decisamente tipica. Alto Adige DOC, questo bianco nasce da una lavorazione in purezza di uve vendemmiate a mano e accuratamente selezionate. La quasi totalità della massa, circa il 95%, viene lavorata in acciaio, mentre una piccola parte matura in botti di rovere acquisendo una maggiore complessità. Ne deriva un vino piacevolmente aromatico e agrumato, con un bouquet complesso che richiama le erbe officinali e le spezie. Molto equilibrato, questo bianco fresco è perfetto fin dall'aperitivo. Ottimo con i classici salumi di montagna, ha il giusto carattere per accompagnarsi anche con carni bianche o pesci saporiti.
Manni Nössing è un viticoltore idealista e caparbio. La sua famiglia è proprietaria di un maso chiamato “Hoandlhof”, posizionato magnificamente su una collina che sovrasta la città di Bressanone. Vignaiolo orgogliosamente indipendente, Manni Nössing ha impiantato il suo vigneto nel 1999, puntando da subito a mettersi in evidenza per carattere, stile indipendente e una spiccata identità. Soprannominato “il ribelle”, nel 2003 ha lanciato il suo primo Kerner, aggiudicandosi subito importanti riconoscimenti dalla critica enologica più severa. Oggi la sua azienda può contare su una superficie vitata di circa sei ettari, coltivati a Sylvaner, Riesling, Veltliner, Müller Thurgau, oltre (ovviamente) al suo celebre Kerner, ormai conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Se vuoi acquistare di con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY