Per ordini telefonici e info ›› 0173 55 05 50
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
Rosso, giovane e BIO » Marche Rosso IGT Bio Terravignata - Borgo Paglianetto (-20%)
Accedi al tuo account
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Per chi pensa che l’estate debba essere una dolorosa e forzata astensione dai vini rossi, ecco il Bardolino di Le Fraghe. La nuova annata 2016 è in grandissima forma: fruttato, succoso, con una speziatura più dolce, grazie all’annata più calda che lo ha reso ancora più ricco e godibile.
Nel bicchiere è un crescendo di noce moscata che si adagia su un fondo di rosa canina. La bocca è sottile ma rotonda, piena senza essere pesante. Un rosso perfetto a tutto pasto, iper bevibile e adatto a un incredibile varietà di abbinamenti: anche con il pesce, come vuole la tradizione nella zona del Garda. “Nata nel 62, terza di sei fratelli, coltivo vigne e produco vini a Cavaion Veronese, nel cuore della zona di produzione del Bardolino.” Matilde Poggi esordisce così, nella presentazione che fa di sé sul sito della sua azienda, Le Fraghe (che invitiamo a leggere per intero). Il vino come destino, sin da quando, ancora bambina, ogni ottobre prendeva parte con gioia alla vendemmia. Poi il vino come scelta, a partire dalla SUA prima vendemmia nel 1984. E infine il vino come impegno, da quando nel 2013 è subentrata a Costantino Charrère come presidente della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti). Chi è il vignaiolo indipendente? È il vignaiolo che coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Come Matilde, che oggi coltiva, prevalentemente a corvina, 28 ettari di vigneto in regime biologico. La denominazione principale è il Bardolino, simbolo di un territorio a cui Matilde è profondamente legata: il Monte Baldo che domina a nord, il Lago di Garda con un clima tipicamente mediterraneo, la Valdadige lungo la quale scendono i venti freschi. Per il suo Bardolino Matilde ha scelto il tappo a vite: perché è quello che meglio sa mantenere le caratteristiche organolettiche come lei le ha concepite, e le permette di usare molta meno solforosa.
Aristippo dei giorni nostri, la tavola è il suo regno, la bottiglia il suo tesoro, il bicchiere la sua spada. Per lui il vino è un piacere quotidiano, che deve stupire e appagare i sensi, e il piacere è il fine ultimo dell’esistenza. Nonostante la giovane età è un tipo molto tradizionale e a tavola apprezza le denominazioni più classiche. E chi non stappa in compagnia, gode solo a metà.
Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacer
RICONOSCIMENTI ESTERNI NELLE ANNATE PRECEDENTI
Bardolino DOC, 2012, Az. Agr. Le Fraghe
Jancis Robinson: 16.5/20 punti
Made of Corvina and Rondinella. Organically certified.
Quite dark ruby with the beginning of age. Fresh, crushed earthy strawberry nose, all lightness and fun, without any pretense of being great. Just mid weight and good acidity too. You could drink this slightly chilled. Tuna steak, I keep thinking.
- Walter Speller
Le Fraghe produce questo Bardolino DOC a Cavaion Veronese (VR), Veneto. Bardolino DOC è un vino Rosso fermo secco DOC, a base di uve corvina , rondinella e ha un volume di 12,5%. Abbina questo Bardolino DOC con Anguilla alla griglia per apprezzarlo pienamente. Perché comprare Bardolino DOC di Le Fraghe su Svinando? Ha una beva eccezionale e si presta a infiniti abbinamenti. Parola di Lorenzo Triolo.
Tipologia | Rosso fermo secco DOC |
Provenienza | Veneto |
Uve | Corvina 80%, Rondinella 20% |
Sensazioni | Annata calda, si traduce nel vino con sensazioni maggiormente fruttate e con una speziatura più dolce, rendendo il vino più ricco e godibile |
Vinificazione | Diraspatura, pigiatura, lieviti indigeni, fermentazione a max 25° in acciaio inox, malolattica in coda all’alcolica. Affinamento in acciaio fino a marzo epoca del primo imbottigliamento. Più imbottigliamenti durante l’anno |
Gradazione alcolica | 12,5% vol. |
Terreno | Morenico glaciale, ricco di sedimenti minerali |
Esposizione e altitudine | Sud/Sud-ovest, 220m s.l.m. |
Metodo di allevamento | Guyot |
Densità d'impianto | 5.000 ceppi per ettaro |
Temperatura di servizio | 15° |
Quando berlo | Perfetto quest’estate, conservabile ancora 2 anni |
Abbinamento | Minestre, carni bianche, formaggi freschi e pesce di lago |
Jancis Robinson | 16,5/20 (2012) |
Se vuoi acquistare Bardolino DOC di Le Fraghe, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso fermo secco DOC con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Bardolino DOC di Le Fraghe potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
* Lo sconto è calcolato rispetto al prezzo al pubblico così come indicato dal Produttore ovvero come risultante da rilevazioni di mercato.