Cosa: Il rosso franco e sincero del lago
Perché: Per scoprire ciò che di buono può offrire il Garda
Perfetto con: Taglieri di salumi e formaggi
Fasoli Gino collabora, fin dagli anni 90, con la Comunità dei Giovani di Bardolino, una realtà importante per il territorio che coniuga l’attenzione sociale con la tutela del paesaggio. Le uve della comunità crescono su una stupenda collina affacciata sul lago di Garda, dove antiche vigne e uliveti sono coltivati con metodo biologico. Qui vengono raccolte Corvina, Corvinone e Rondinella destinate a questo fresco Bardolino. Vinificazione semplice e curata, volta a valorizzare il fresco e il buono di questo inestimabile patrimonio di vitigni tipici. Ne deriva un vino dal colore rosso rubino vivace che invita a essere bevuto giovane. Al naso, profumi fruttati e floreali, che ricordano la rosa selvatica e un bouquet di fiori freschi. In bocca è vinoso e di grande soddisfazione. Perfetto, se servito leggermente fresco, in abbinamento a piatti di carne o pesce non troppo saporiti. Si sposa benissimo anche a taglieri di formaggi e salumi.
Un ambiente sano da sempre buoni frutti. Si basano su questa semplice convinzione molte delle scelte operate negli anni da Fasoli Gino, impresa rigorosamente famigliare, con solide radici affondate nel fertile territorio veronese. Producono vino dal 1925. Nel 1984 hanno portato a termine la loro conversione al regime biologico che poi, nel 2006, li ha portati a sposare i rigidi principi della viticoltura biodinamica. Del resto l’impegno dei responsabili dell’azienda non è diminuito con il passare degli anni. Potendo contare su basi solide costituite da antichi saperi, abbracciano, con entusiasmo, tutte le tecniche moderne d’agricoltura che aiutino a far rivivere il passato. “Il nostro presente non è che il passato di altri. E ciò che oggi siamo è inscindibilmente legato a chi ci ha preceduto”.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Sulle dolci colline che circondano il Lago di Garda le uve bianche sono per lo più quelle di Turbiana, antico vitigno autoctono, che è alla base del modernissimo Lugana, uno dei vini bianchi più amati in Italia. I vigneti dell'azienda Visconti, da sempre situati nelle aree di maggior pregio della denominazione, garantiscono una crescita perfetta delle uve grazie a un suolo argilloso e ricco. La lavorazione del Lugana della famiglia Visconti prevede una semplice vinificazione in acciaio a temperatura controllata per valorizzare al meglio tutti i profumi più fini del vitigno. Il risultato è un vino di grandissima piacevolezza e frschezza, caratterizzato da un bel colore giallo paglierino brillante. Al naso è fine, decisamente armonico, piacevolmente floreale e fruttato. In bocca non si smentisce. Si rivela infatti un vino fresco e vibrante, grazie a una spiccata sapidità e a una gradevole acidità. Attenzione. Può creare assuefazione!
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare "La Corte del Pozzo" Bardolino DOC di Fasoli Gino, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOC con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a "La Corte del Pozzo" Bardolino DOC di Fasoli Gino potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna