Cosa: Il principe dei vitigni siciliani
Perché: Per il suo carattere piacevolmente fruttato
Perfetto con: Funghi e selvaggina
Cosa: Il principe dei vitigni siciliani
Perché: Per il suo carattere piacevolmente fruttato
Perfetto con: Funghi e selvaggina
Nero d’Avola, Calabrese o Calabrese d’Avola. Possiamo chiamarlo in molti modi diversi. Ma quello che non cambia è la sua natura tipicamente siciliana. Non a caso è definito “il principe” dei vitigni siciliani. Richiesto e apprezzato fin dal 1800, il vino ottenuto da Nero d’Avola è stato diffuso fuori dai confini dell’isola grazie ai commercianti francesi dell’epoca che lo utilizzavo prevalentemente come vino da taglio. Oggi, grazie a tecniche di lavorazione più accurate e a una qualità media decisamente più alta, il Nero d’Avola viene esportato in tutto il mondo. I suoi vini, dotati di grande struttura e complessità, hanno colori rosso rubino intenso, brillante e vivace, con riflessi violaci. Al naso stupiscono per la ricchezza dei loro aromi che richiamano direttamente alla frutta fresca, dalla prugna, alla ciliegia, dalla mora, al ribes. Poi note più intriganti di cioccolato, cuoio e tabacco, chiodi di garofano e liquirizia. Ne è un bel esempio questo Nero d’Avola in purezza proposto da La Valle della Luna che, dopo la vinificazione, matura in parte per 8 mesi in botti di rovere francese. Vino estremamente versatile, si abbina alla perfezione con carni alla brace e formaggi di buona stagionatura. Ideale con i funghi e la selvaggina.
La Valle della Luna non è una semplice cantina. E’ “Un progetto di vita”, come si legge sulla home page del loro sito. E poi ancora “Laddove scorre il fiume Belice, sorge la Valle della Luna, una giovanissima società agricola sita a Partanna , nel trapanese, nata con l’idea di realizzare non solo un’azienda vitivinicola, ma piuttosto un progetto di vita che potesse aiutare la realtà economica locale”. Partiti nel 2013 con 30 ettari, oggi l’azienda può contare su circa 60 ettari di proprietà dove vengono coltivati i più pregiati vitigni autoctoni Siciliani sia a bacca bianca, come Grillo, Catarratto, Zibibbo e Grecanico, che a bacca rossa, e in particolare il Nero d’Avola e Nerello Mascalese. Ma anche i grandi internazionali, come il Syrah, che in Sicilia ha trovato un habitat ideale. Nonostante i pochi anni di vita, La Valle della Luna è già conosciuta a livello locale come realtà particolare, con l’amore per la vita e la natura.
Se vuoi acquistare Nero d'Avola Sicilia DOC 2019 di La Valle della Luna con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Nero d'Avola Sicilia DOC 2019 di La Valle della Luna potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY