Bourgogne Hautes-Côtes de Nuits en Montavot 2022

    Bourgogne Hautes-Côtes de Nuits en Montavot 2022.
    Pierre André
    Annata: 2022
    Provenienza: Borgogna, Corton Cote de Beaune
    18
    € 26,00 € 19,90 -23%
    Formato 0.75 l. (€ 26,53/lt.)
    cod. S8430
    Fresco, succoso ed elegante

    Cosa: Tannini fini e corpo snello
    Perché: Per la freschezza e le note floreali
    Perfetto con: Paté, risotto ai funghi o carni bianche

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia

    Bourgogne Hautes-Côtes de Nuits en Montavot 2022

    Pierre André
    Annata: 2022
    Provenienza: Borgogna, Corton Cote de Beaune
    € 26,00 € 19,90 -23%
    Formato 0.75 l. (€ 26,53/lt.)
    cod. S8430
    Fresco, succoso ed elegante

    Cosa: Tannini fini e corpo snello
    Perché: Per la freschezza e le note floreali
    Perfetto con: Paté, risotto ai funghi o carni bianche

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
    Le caratteristiche
    • TipologiaVino rosso fermo
    • Provenienza Borgogna
    • Uve pinot nero 100%
    • Sensazioni Colore rosso rubino brillante, al naso aromi di frutta rossa accompagnati da note di violetta e sentori di sottobosco. In bocca il vino è fresco, succoso ed elegante
    • Vinificazione Vinificazione classica in vasche di acciaio inox termoregolate, per un periodo di circa 3 settimane: macerazione prefermentativa a freddo a circa 8 °C. Pigeage e rimontaggi per l'estrazione del colore e della struttura. Fermentazione con picco di temperatura intorno ai 30 °C. Macerazione post-fermentativa a 25 °C. Affinamento in botte (30%) e in vasca (70%) per 8-12 mesi con fermentazione malolattica. 25% di botti nuove.
    • Gradazione Alcolica 13% vol
    • Allergeni Contiene solfiti
    Consigli di Degustazione
    • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Non Refrigerare. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
    • Temperatura di servizio 18 gradi
    • BicchiereGran Balon / Borgogna
    • Quando berlo entro 10 anni
    • Abbinamento Menù di carne
    Note sulla produzione
    • Francia

    Bourgogne Hautes-Côtes de Nuits en Montavot 2022
    • Ti sei mai chiesto dove si nasconde il vero cuore della Borgogna? Non è sempre nei nomi altisonanti dei Grand Cru, ma spesso sui pendii più alti, quelli che dominano le valli famose, dove l'aria è più fresca e il Pinot Nero sviluppa un carattere agile e pungente. Questo Bourgogne Hautes-Côtes de Nuits en Montavot di Pierre André ne è un esempio perfetto. Un rosso elegante che offre il "feeling" della Côte de Nuits, con una leggerezza e una beva immediata che lo rendono irresistibile. È un biglietto da visita autentico per chi vuole bere bene la Borgogna senza farsi intimidire da etichette troppo complicate. Siamo nel dipartimento della Côte-d'Or. Qui i vigneti si trovano su altopiani calcarei e pendii con altitudini che oscillano tra i 300 e i 400 metri sul livello del mare. Le temperature medie sono più fresche delle altre zone e questo si traduce in un periodo di maturazione più lungo, essenziale affinché il Pinot Nero possa sviluppare profumi più freschi, un'acidità vibrante e tannini fini. La vinificazione è studiata per valorizzare la freschezza dell'uva. Tutto inizia con una macerazione prefermentativa a freddo per alcuni giorni, prima dell'avvio della fermentazione. Successivamente questa si svolge in vasche di acciaio inox termoregolate, con frequenti pigeage e rimontaggi, per garantire un'estrazione ottimale. L'affinamento, infine, si svolge per 8-12 mesi in parte in botte (30%) e in parte in vasca (70%). L'uso limitato di botti nuove (solo il 25%) assicura che il legno non copra il frutto, ma lo sostenga, aggiungendo un tocco di complessità. Il giusto bilanciamento tra tradizione e modernità per ottenere un vino succoso ma non banale. Nel bicchiere, il vino si presenta di un bel colore rosso rubino brillante, chiaro e luminoso che invita subito all'assaggio. Al naso frutta rossa fresca, come ciliegia e ribes, con una distintiva nota floreale di violetta. Il tutto è avvolto da sottili sentori di sottobosco, come foglie umide e funghi, un richiamo elegante alla sua origine. Il sorso è esattamente come lo si desidera: fresco, succoso ed elegante. L'acidità è perfettamente integrata, i tannini sono fini e il corpo snello.

      La storia di maison Pierre André ha inizio nel 1923. Pochi anni dopo, nel 1927, il fondatore acquisì poi uno Château ad Aloxe-Corton, dando ufficialmente inizio alla produzione di vini espressione dei grandi terroir e dei vitigni simbolo della Borgogna, quindi Pinot Noir e Chardonnay. I vini di Pierre André nascono in una delle zone più celebrate al mondo: la Borgogna, un mosaico di vigneti che si estende lungo pendii collinari e valli dal clima continentale, dove le diverse esposizioni e i terreni unici – composti prevalentemente da marne ricche di calcare e argilla – giocano un ruolo cruciale. Qui, il concetto di Climat, ossia un piccolo appezzamento di vigneto ben delimitato, è letteralmente sacro. Per il resto, l'attenzione al dettaglio è semplicemente maniacale: dalla cura delle vecchie vigne che garantiscono uve più concentrate e complesse, fino alle tecniche di vinificazione che, pur rimanendo tradizionali, si avvalgono di un’attrezzatura moderna per garantire la massima purezza.

    Scommettiamo che ti piaceranno anche

    Se vuoi acquistare di con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata