Per ordini telefonici e info ›› 0173 55 05 50
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
Insolia – Fiano IGP Fania » Insolia – Fiano IGP Fania - Cantine Gulino (-26%)
Accedi al tuo account
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Il Nero di Troia: un vitigno autoctono pugliese che deve ancora imporsi al grandissimo pubblico; una potenzialità che però negli ultimi anni è stata compresa da diversi viticoltori, che senza lasciarsi spaventare dal carattere a prima vista “nervoso” di questo vitigno hanno cominciato a vinificarlo in purezza e non più come vino da taglio.
Tra questi si distingue l’Azienda Agricola Masseria Duca d’Ascoli, con un’estensione di circa 25 ettari vitati, che, grazie alla famiglia Longo, valorizza le radici di questa terra disegnandone il futuro con passione e duro lavoro. Dalla vigna al bicchiere un unico sentimento unisce le anime di coloro che lavorano a questo vino biologico: l’amore per la propria terra e per i buoni vini. Tutte le vigne sono a conduzione secondo protocollo di Agricoltura Biologica, ed ogni intervento viene effettuato senza l’utilizzo di sostanze chimiche. Il Puglia IGP Nero di Troia Nero Puro 2014 è un vino caldo, con una struttura molto importante, le cui sensazioni asciutte sono ideali per l’abbinamento a piatti sostanziosi. Al naso si evidenziano note eteree e di frutta cotta e le naturali spigolature tipiche del vitigno sono ammorbidite dall’affinamento.
Per Gianpiero i vini in fondo sono come le persone. Vanno capiti, ascoltati, scoperti … e bisogna saperli aspettare. Perché l’attesa viene sempre ripagata: con i profumi più eleganti, i gusti più intensi, e i pregi più nascosti che, poco a poco, vengono a galla. Il vino è un bene prezioso, il lavoro del vignaiolo un’arte. Riserve, Selezioni e grandi vini da invecchiamento sono il suo pane quotidiano.
Mi piacciono i vini che non si concedono al primo appuntamento: chicche da scoprire e apprezzare sorso dopo sorso
Masseria Duca D’Ascoli produce questo Puglia IGP Nero di Troia Nero Puro a Castelluccio dei Sauri (FG), Puglia. Puglia IGP Nero di Troia Nero Puro è un vino Rosso fermo secco IGP, a base di uve nero di troia e ha un volume di 13,5%. Abbina questo Puglia IGP Nero di Troia Nero Puro con Gnumeredd (interiora di vitello arrostite allo spiedo) per apprezzarlo pienamente. Perché comprare Puglia IGP Nero di Troia Nero Puro di Masseria Duca D’Ascoli su Svinando? Per conoscere una novità. Parola di Gianpiero Gerbi.
Tipologia | Rosso fermo secco IGP |
Provenienza | Puglia |
Uve | Nero di troia 100% |
Sensazioni | Molto “vero” nel rispettare il carattere varietale di un vitigno complesso; granato profondo e brillante, al naso si trovano sentori di frutta cotta e note eteree. Bocca con una struttura importante, con un finale tannico. |
Vinificazione | Raccolta manuale delle uve in settembre; trattamento soffice dell’uva; fermentazione a 28°C per 10 giorni; fermentazione malolattica spontanea. Segue un affinamento in tini d’acciaio per 7 mesi; vi è poi un ulteriore affinamento in bottiglia per 2 mesi |
Gradazione alcolica | 13,5% vol. |
Terreno | Calcareo |
Esposizione e altitudine | Sud-ovest, 154/300m s.l.m. |
Metodo di allevamento | 15 ettari guyot, 10 ettari cordone speronato |
Densità d'impianto | 5.000 ceppi per ettaro |
Temperatura di servizio | 18-20° |
Quando berlo | Entro i prossimi 3 anni |
Abbinamento | Carni alla brace o stracotte, ma anche tonno alla griglia |
Valutazione |
|
---|
Se vuoi acquistare Puglia IGP Nero di Troia Nero Puro di Masseria Duca D’Ascoli, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso fermo secco IGP con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Puglia IGP Nero di Troia Nero Puro di Masseria Duca D’Ascoli potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
* Lo sconto è calcolato rispetto al prezzo al pubblico così come indicato dal Produttore ovvero come risultante da rilevazioni di mercato.