Per ordini telefonici e info ›› 011 19467821
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
Questa volta non lo abbiamo solo selezionato ... ma è proprio fatto dal nostro Gianpiero » Scopri il Clandestino Valtriversa (-30%)
Accedi al tuo account
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
A Casteggio (PV) il Riesling è di casa. E non ne vogliamo assaggiare uno veramente, veramente buono? Voilà, Gli Orti di Frecciarossa! Agrumi, toni minerali e balsamici, un tocco erbaceo, e poi sorso vivo ed elegante. Agile ed equilibrato, 88 punti Veronelli!
L’Oltrepò Pavese è storicamente una delle zone italiane maggiormente vocate alla coltivazione di quello che è forse il più grande vitigno a bacca bianca al mondo, il riesling renano. Frecciarossa con Gli Orti ne svela tutto il potenziale: Riesling caratteristico, agile e di grande finezza. Da assaggiare oggi, può tranquillamente invecchiare qualche anno. Una grande storia del vino italiano, quella di Frecciarossa. Nei primi del Novecento Mario Odero commercia carbone dall’Inghilterra verso la madrepatria. Nel suo futuro però non vede sventolare l’Union Jack, e decide di tornare in Italia. Non nella sua Genova, ma a Casteggio (PV), in Oltrepò Pavese, dove alla fine della Grande Guerra acquista la Tenuta Frecciarossa. “Fraccia” (divenuto poi freccia) in dialetto oltrepadano significa frana, “rossa” in riferimento al tipico colore dei terreni argillosi della zona. Il passo verso il mondo enologico è molto breve, e Mario inizia a produrre e vendere vino: in bottiglia, ancora una “rarità” a quei tempi. Ma a partire dagli Anni 20 è il figlio Giorgio lanciare l’azienda verso il successo internazionale, conquistando prima l’Inghilterra, e poi, finito il proibizionismo, gli Stati Uniti. Tra gli Anni 80 e 90 Margherita, figlia di Giorgio, completa l’opera di rinnovamento aziendale, ristrutturando e ampliando le cantine e reimpiantando i vigneti. Oggi nei 26 ettari vitati (20 in produzione e 6 in fase di reimpianto, su 35 di superficie aziendale totale) si coltivano riesling renano (unica varietà a bacca bianca), pinot nero, croatina, barbera, uva rara e merlot. Si producono due spumanti metodo classico e vini bianchi e rossi Oltrepò Pavese DOC e Provincia di Pavia IGT, per un totale di circa 120.000 bottiglie all’anno.
Per Gianpiero i vini in fondo sono come le persone. Vanno capiti, ascoltati, scoperti … e bisogna saperli aspettare. Perché l’attesa viene sempre ripagata: con i profumi più eleganti, i gusti più intensi, e i pregi più nascosti che, poco a poco, vengono a galla. Il vino è un bene prezioso, il lavoro del vignaiolo un’arte. Riserve, Selezioni e grandi vini da invecchiamento sono il suo pane quotidiano.
Mi piacciono i vini che non si concedono al primo appuntamento: chicche da scoprire e apprezzare sorso dopo sorso
Frecciarossa produce questo Riesling Oltrepò Pavese DOC Gli Orti a Casteggio (PV), Lombardia. Riesling Oltrepò Pavese DOC Gli Orti è un vino Bianco fermo secco DOC, a base di uve riesling renano e ha un volume di 13,5%. Abbina questo Riesling Oltrepò Pavese DOC Gli Orti con Tagliatelle al salmone affumicato per apprezzarlo pienamente. Perché comprare Riesling Oltrepò Pavese DOC Gli Orti di Frecciarossa su Svinando? E’ il connubio perfetto tra un grande vitigno e un territorio vocato. Parola di Gianpiero Gerbi.
Tipologia | Bianco fermo secco DOC |
Provenienza | Lombardia |
Uve | Riesling renano 100% |
Sensazioni | Colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati; naso piacevolmente fruttato, agrumato, minerale, con leggeri toni erbacei e balsamici; bocca viva, equilibrata ed elegante, sapida, con ritorni fruttati e minerali |
Vinificazione | Raffreddamento delle uve per 36-48 ore a 4 °C a cui segue una pressatura soffice. Fermentazione alcolica a temperatura controllata di 19-20 °C per salvaguardare al massimo le caratteristiche del vitigno; 6 mesi di maturazione, 3 mesi di affinamento in bottiglia |
Gradazione alcolica | 13,5% vol. |
Terreno | Argilloso-calcareo |
Esposizione e altitudine | NordEst – nordOvest, 140-200 m s.l.m. |
Metodo di allevamento | Guyot |
Densità d'impianto | 4.800 ceppi per ettaro |
Temperatura di servizio | 10-12° |
Quando berlo | Ottimo oggi, interessante anche tra qualche anno |
Abbinamento | Antipasti, salumi e formaggi, pietanze di pesce, carni bianche |
Veronelli | 88/100 punti (2015) |
Se vuoi acquistare Riesling Oltrepò Pavese DOC Gli Orti di Frecciarossa, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Bianco fermo secco DOC con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Riesling Oltrepò Pavese DOC Gli Orti di Frecciarossa potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
* Lo sconto è calcolato rispetto al prezzo al pubblico così come indicato dal Produttore ovvero come risultante da rilevazioni di mercato.