Cosa: Dal comune più vocato per la produzione del Dolcetto
                                            
                                                                                            Perché: Per la delicatezza del frutto originale 
                                                                                                                                        Perfetto con: Primi piatti di carne, bagna cauda o vitello tonnato                                                                                    
                                                                                            Cosa: Dal comune più vocato per la produzione del Dolcetto
                                            
                                                                                            Perché: Per la delicatezza del frutto originale 
                                                                                                                                        Perfetto con: Primi piatti di carne, bagna cauda o vitello tonnato                                                                                    
Italia
Fontanafredda
Dalle colline di Diano d’Alba nasce La Lepre, un Dolcetto dal carattere autentico, figlio di una terra che non smette mai di raccontare sé stessa. Il suo colore rubino intenso anticipa un bouquet fragrante di ciliegie, more e violette, intrecciato a lievi note speziate che invitano al primo sorso. In bocca è fresco, armonico e piacevolmente sapido, con tannini morbidi che ne esaltano la bevibilità e una chiusura netta, pulita, di grande equilibrio. La vinificazione in parte a grappolo intero e in parte in acciaio regala profondità e dinamismo, mantenendo intatta la tipica espressività del Dolcetto. È un vino che parla la lingua del Piemonte più genuino, quello che accompagna con disinvoltura la cucina di casa e i piatti della tradizione. Perfetto con un risotto al pomodoro, con gli agnolotti o con carni bianche al forno, La Lepre è un rosso che invita a tornare al bicchiere, ogni volta con il sorriso.
Fondata dal primo Re d’Italia nel 1858. Basterebbe questa scritta che campeggia sul sito di Fontanafredda per dare il senso a un’azienda che definire “storica” è quasi riduttivo. Fontanafredda nasce da una storia d’amore. Venne infatti donata da Vittorio Emanuele II alla sua amata Rosa Vercellana, la celebre “bella Rosina”. Al di là di questo gossip ante litteram, però, Fontanafredda rappresenta da sempre un punto di riferimento per la viticoltura regionale e italiana in genere. Appartengono a questa cantina, infatti, molti primati curiosi. La prima vigna a Barolo venne acquistata nel 1866 e al 1870 risale la prima vinificazione. Nel 1886 i Barolo di Fontanafredda giungono in America e nel 1887 vengono realizzate le prime vasche in cemento d’Europa. Risale infine al 1959 la produzione del primo spumante metodo classico, precursore dell’Alta Langa DOCG. L’ultimo passaggio che indichiamo della gloriosa storia di questa cantina, dopo la sua acquisizione da parte di Oscar Farinetti e Luca Baffigo, è nel 2018. Da quell’anno l’azienda produce vini Biologici certificati. Oggi Fontanafredda, che esporta in oltre 60 paesi nel mondo, può contare su un complesso di 120 ettari vitati. E nelle sue cantine riposano oltre 2,5 milioni di bottiglie di Barolo in attesa di essere messe sul mercato. Lunga vita a… Fontanafredda!
Se vuoi acquistare "La Lepre" Langhe DOC 2024 di Fontanafredda con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "La Lepre" Langhe DOC 2024 di Fontanafredda potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna