Cosa: 24 mesi di affinamento sui lieviti
Perché: Per la sua immediatezza
Perfetto con: Risotto ai frutti di mare
Bisogna attendere almeno 24 mesi prima di poter godere del primo calice di questo incredibile metodo classico campano. Si protrae per circa due anni, infatti, la lunga fase di maturazione sui lieviti, in bottiglia, di questa Falanghina in purezza. Dubl Brut rappresenta il punto di partenza del progetto della famiglia Capaldo di valorizzazione dei vitigni autoctoni dell’Irpina. Piacevole, fresco e versatile, questo spumante rivela un bel colore giallo paglierino di media intensità. I profumi sono immediati e croccanti. Richiamano la frutta fresca, e in particolare la pesca, l’albicocca e la mela golden matura, ma anche i fiori di camomilla. In bocca, invece, si rivela fragrante e sincero. E’ il vino ideale per iniziare con classe una cena elegante, dove il pesce si alterna in diverse portate. Ottimo se abbinato a un bel risotto ai frutti di mare, è perfetto con la classica grigliata di pesce o con un saporito pesce in umido.
C'è un sottile fil-rouge che unisce tutto ciò che è stato fatto a Feudi di San Gregorio, fin dalla sua nascita nel 1986. E' il desiderio di valorizzare al meglio l’inestimabile patrimonio di vitigni autoctoni della tradizione campana. A partire dal Greco, il Fiano e l’Aglianico, veri porta bandiera regionali. Oggi l’azienda può contare su un complessivo di 300 ettari di vigneto, suddivisi in oltre 800 particelle che differiscono per altitudini, esposizioni e pendenze. Un meraviglioso puzzle naturale che esprime perfettamente la biodiversità del territorio, ed è in grado di dar vita a cru straordinari. E’ attualmente una delle principali aziende vinicola del Sud Italia, con un export che copre più di 50 Paesi nel mondo. L’esperienza maturata in questi anni ha dunque portato la famiglia Capaldo, da sempre mente e anima dell’azienda, a decidere di esplorare il potenziale vinicolo di altre regioni di Italia. E? nato cosi? il progetto “Tenute Capaldo” che racchiude un complesso di cantine che vanno da DUBL, sempre campana, alla toscana Campo alle Comete, passando per Basilisco, cantina biologica nel Vulture, Ognissole, biodinamica pugliese, Sirch, nei Colli Orientali del Friuli, per finire con FedeGraziani, piccolo gioiello sulle pendici dell’Etna. Tutte realtà accomunate dai medesimi valori: produrre vini di eccellente qualità nel rispetto del territorio di appartenenza.
The NV Metodo Classico Brut Dubl (made with Greco grapes and aged on the lees for 24 months) has a piquant and sharp quality of beading that goes straight to the nose. The wine is tonic and fresh with just enough fizz and crackle to keep the palate excited and refreshed. There is citrus zest, pear and Golden Delicious apple with a touch of baked bread that adds volume and richness.
Creamy, bright and savory, this lovely sparkler opens with aromas of spring blossom, tropical fruit and white stone fruit. The vibrant palate doles out pear, apple and mineral notes alongside crisp acidity and a silky perlage. KERIN O’KEEFE
The NV Metodo Classico Brut Dubl (made with Greco grapes and aged on the lees for 24 months) has a piquant and sharp quality of beading that goes straight to the nose. The wine is tonic and fresh with just enough fizz and crackle to keep the palate excited and refreshed. There is citrus zest, pear and Golden Delicious apple with a touch of baked bread that adds volume and richness.
Creamy, bright and savory, this lovely sparkler opens with aromas of spring blossom, tropical fruit and white stone fruit. The vibrant palate doles out pear, apple and mineral notes alongside crisp acidity and a silky perlage. KERIN O’KEEFE
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Dici Piemonte e, inevitabilmente, pensi ai suoi tanti vini rossi. Difficile reggere in confronto con avversari del calibro di Barolo e Barbaresco (ma anche Barbera e Dolcetto). Eppure le valide alternative non mancano. In particolare nell'area del Roero, dove il vitigno Arneis dà vita a bianchi di inpareggiabile finezza. Uva ben radicata sul territorio, tanto da essere nota fin dal 1478, quando per la prima volta viene descritta in un documento ufficiale. Quello che in pochi sanno, però, è che il nome di questo vitigno deriva dalla collina Renesio, che sovrasta il paese di Canale d’Alba. Un tempo proprietà dei Conti Roero, entrò per un certo periodo nelle tenute dei Conti Malabaila. Le Tre, il Roero Arneis Docg proposto qui dalla storica cantina di Canale, si caratteriza per un bel colore giallo paglierino e un bouquet di profumi particolarmente intenso. Note floreali, in cui spiccano fiori bianchi, e fruttate. Su tutte la pesca gialla e le mele verdi. In bocca è piacevolmente secco. Ritornano i ricordi evidenti di fiori e di frutta, ben bilanciati da una gradevole acidità. Un vino giovane e fresco da proporre come aperitivo. Meglio, però, tenerne alcune bottiglie in fresco. Dall'aperitivo alla tavola, il passo è breve.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare "Dubl" Brut di Feudi di San Gregorio, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Spumante Metodo Classico Brut con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a "Dubl" Brut di Feudi di San Gregorio potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna