Se c’è una cosa che ormai hai capito, è che quando parli di Toscana si apre un mondo. Dai grandi e nobili rossi ai calici da osteria, che accompagnano perfettamente i bei piatti della tradizione. Ecco, questa selezione di porta nella zona di Montalcino, tra bellissime colline e filari, per scoprire tre rossi Toscana IGT e un Orcia DOC, di cui non potrai più fare a meno. Il primo è di Podere La Vigna, ottenuto da un blend di Sangiovese e Merlot e ispirato a un vecchio sistema di allevamento della vite, che la voleva “maritata” a una pianta. Il secondo invece è della cantina Santa Giulia, che lo vuole d’ispirazione tutta francese (è un 100% Merlot). Se vuoi il buon vino da tutti i giorni, il rosso di Fattoria La Lecciaia è proprio quello che serve, soprattutto se vai a nozze con i secondi di carne. E poi ecco “Leone Rosso” di Donatella Cinella Colombini, un vero omaggio alla sua antica dinastia.
Che dici… ci mettiamo a tavola?
Acquista subito la nostra confezione: Tra le colline di Montalcino
(cod. S7181)
Donatella ha ricevuto Fattoria del Colle da suo padre Fausto Cinelli nel 1998. Una tenuta che è appartenuta agli antenati della famiglia fin dal 1592. Il leone rampante che compare nell’etichetta di questo vino è il simbolo della casata, e si trova negli ingressi, nei soffitti e in alcuni mobili della villa. Leone Rosso, Orcia DOC, è un omaggio a questa lunga e affascinante storia. Figlio di Sangiovese e Merlot, questo rosso si caratterizza per il suo bel colore rubino, con sfumature violacee e una bella brillantezza. Al naso è fine. Combina sensazioni vinose, con profumi di piccoli frutti rossi e note più speziate dovute alla maturazione in botte. In bocca, invece, è armonico e morbido, di medio corpo e intensità. La struttura tannica e acida, ben bilanciata dal frutto, è l’elemento stilistico più rilevante di questo vino.
Lecciaia Rosso IGT rappresenta il vino d’entrata della produzione della bella azienda di Montalcino. Ciò nonostante viene prodotto con la medesima cura e precisione dei blasonati fratelli maggiori. In questo caso il taglio di base è composto dal 70% di uve Sangiovese a cui vengono aggiunti, in percentuali variabili, il 30% di altri vitigni a bacca rossa, tipici toscani. La vendemmia ha inizio alla fine di settembre e si svolge, anche in questo caso, in modo del tutto manuale. Le uve ben mature, vengono raccolte e poste in piccole cassette dove si conservano integre in attesa di essere portate in cantina. Per la vinificazione, come d’abitudine, si ricorre a tini in acciaio inox a temperatura controllata. Qui le uve rimangono a macerare per un periodo di almeno 15/20 giorni, durante i quali vengono sottoposte a frequenti rimontaggi per favorire l’estrazione del colore. Terminata la fermentazione, dopo la svinatura, il vino viene lasciato maturare in botti di rovere di Slavonia per circa un anno. Nel calice si presenta di un bel colore rosso rubino, con profumi delicati e floreali. Fresco e di media struttura, al naso è piacevolmente persistente. Un bel rosso da proporre sulla tavola tutti i giorni.
Maritato, IGT Toscana, è un omaggio dell’azienda Podere la Vigna di Montalcino al vecchio sistema di allevamento della vite, fatta crescere su una pianta invece di essere legata al classico filare. Un sistema ormai abbandonato ma che un tempo era comune in diverse parti dell’Italia. Maritato nasce da un taglio di Sangiovese al 70% con una parte di Merlot. Una vinificazione tradizionale, in acciaio inox a temperatura controllata. Durante la macerazione, frequenti follature permettono una completa estrazione di colore e tannini. Seguono sei mesi di affinamento in legno e minimo 4 di bottiglia prima della commercializzazione. Il risultato è un bel rosso dal colore rubino, con profumi floreali da cui emerge chiaramente la viola e il gelso. In bocca si rivela ampio, con toni floreali e fruttati da cui emerge una discreta struttura. Di grande bevibilità, può contare su una lunga e piacevole persistenza.
Toscano di nascita ma francese nella concezione. Quarto Giro, IGT Toscana da uve Merlot in purezza, subisce un affinamento di un anno in barrique francesi a cui fanno seguito altri sei mesi di affinamento in bottiglia. Ne deriva un vino caratterizzato da un bel colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso, i profumi che si percepiscono sono ampi e fruttati. E’ facile distinguere i piccoli frutti rossi, la fragola e la ciliegia matura. In bocca, invece, si scopre un vino capace di regalare grandi soddisfazioni. Elegante e morbido. Decisamente fruttato ed equilibrato. E’ il rosso giusto per accompagnare una serata in compagnia. Sul tavolo primi piatti saporiti, secondi di carne o formaggi di media stagionatura. Attenzione solo a tenerne sempre una seconda bottiglia a portata di mano. Non si sa mai quanto potrebbe prolungarsi la serata.
Se vuoi acquistare Tra le colline di Montalcino di con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Tra le colline di Montalcino di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna