Cosa: Si scrive Blauburgunder, si legge Pinot Nero
Perché: Per chi non vuole correre rischi
Perfetto con: Carne rossa e formaggi di media stagionatura
Cosa: Si scrive Blauburgunder, si legge Pinot Nero
Perché: Per chi non vuole correre rischi
Perfetto con: Carne rossa e formaggi di media stagionatura
Che in etichetta sia indicato come Blauburgunder o più semplicemente con il suo nome italiano di Pinot Nero, quando si sceglie una bottiglia come questa è difficile sbagliare. Il re dei vini rossi, infatti, prospera sui ripidi pendii orientali e occidentali in alto sopra Merano, dove i venti estivi freschi creano le condizioni ideali per la nascita di vini rossi fruttati, strutturati e con un elevato potenziale di invecchiamento. Cantina Merano vinifica solo le uve provenienti dalle migliori zone vinicole, con vecchie viti di pregiati cloni francesi con un’età media tra i 10 e i 30 anni. Dopo la raccolta, le uve vengono velocemente conferite in cantina dove vengono lavorate con perizia. Si parte con la fase di fermentazione alcolica a temperatura controllata, per circa 10-15 giorni, a cui segue la fermentazione malolattica e una maturazione in piccole botti di rovere e barrique usate. Colore rosso rubino intenso, questo vino ha profumi tipici, con sentori di frutti di bosco e bacche rosse. In bocca, invece, è morbido e succoso, con tannini vellutati che garantiscono una buona persistenza. Difficile sbagliare l’abbinamento. E’ un vino che richiama a gran voce piatti a base di carne rossa e formaggi di media stagionatura.
A volte bastano pochi numeri per capire tutto. Nel caso di Cantina Merano, sede operativa a Marlengo, sulle colline che guardano alla città, i numeri sono semplici. Tra 300 e 900, i metri di altezza a cui si trovano i vigneti per godere di perfette esposizioni e di quella benefica escursione termica che ogni buon appassionato di vino ricerca come il sacro Graal. Oltre 1940, le ore di sole annue di cui beneficiano i vigneti da queste parti. E 16, le varietà di uva presenti nei vigneti, da cui si ottengono il 60% di vini rossi (di qualità) e il 40% di bianchi. Di queste varietà, 3 sono autoctone della regione e danno vita a vini dal carattere inconfondibile. Complessivamente la produzione della cantina è di 1,3 milioni di bottiglie all’anno. Il segreto? Il duro lavoro manuale, così in vigneto come in cantina, per garantire una lavorazione attenta e delicata a ogni varietà di uva. In cantina, in particolare, tradizione e innovazione si fondono con competenza, lungimiranza e attenzione. La filosofia che guida ogni scelta è quella del “Less is more”, poiché il carattere dell'uva deve essere ancora riconoscibile nel calice di vino.
Prodotto da Cantina Prod. Merano Burggräfler Coop. Soc. Agr. - Marlengo (BZ) - Italia
Prodotto in Italia
Se vuoi acquistare Pinot Nero Graf Alto Adige DOC 2019 di Cantina Merano, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOC con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Pinot Nero Graf Alto Adige DOC 2019 di Cantina Merano potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna