Châteauneuf-du-Pape AOC Rouge 2023

    Châteauneuf-du-Pape AOC Rouge 2023.
    Calvet
    Annata: 2023
    Provenienza: Valléè du Rhone, Châteauneuf-du-Pape
    11
    € 33,00 € 21,00 -36%
    Formato 0.75 l. (€ 28,00/lt.)
    cod. S8464
    L'Oro rosso della Valle del Rodano

    Cosa: Potente e avvolgente
    Perché: Per la concentrazione del frutto
    Perfetto con: Carne rossa alla griglia, selvaggina in umido o formaggi stagionati

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia

    Châteauneuf-du-Pape AOC Rouge 2023

    Calvet
    Annata: 2023
    Provenienza: Valléè du Rhone, Châteauneuf-du-Pape
    € 33,00 € 21,00 -36%
    Formato 0.75 l. (€ 28,00/lt.)
    cod. S8464
    L'Oro rosso della Valle del Rodano

    Cosa: Potente e avvolgente
    Perché: Per la concentrazione del frutto
    Perfetto con: Carne rossa alla griglia, selvaggina in umido o formaggi stagionati

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
    Le caratteristiche
    • TipologiaVino rosso fermo
    • Provenienza Valléè du Rhone
    • Uve grenache 70%, syrah 20%, mourvedre 10%
    • Sensazioni Di colore rosso rubino profondo, si notano al naso profumi di fragola, marmellata d'arancia, frutta candita e vaniglia. Il sorso è secco e caldo, con tannini morbidi.
    • Vinificazione Macerazione in tini termoregolati per circa 15 giorni. Ogni varietà viene vinificata separatamente e assemblati prima dell'imballaggio. Affina sulle fecce fini in botte di rovere per almeno 15 mesi.
    • Gradazione Alcolica 14% vol
    • Allergeni Contiene solfiti
    Consigli di Degustazione
    • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Non Refrigerare. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
    • Temperatura di servizio 18 gradi
    • BicchiereGran Balon / Borgogna
    • Quando berlo entro 5-10 anni
    • Abbinamento Menù di carne
    Note sulla produzione
    • Francia

    • Maison Calvet- 1 rue de la Division Leclerc 67290 PETERSBACH (Fr)

    Châteauneuf-du-Pape AOC Rouge 2023
    • Tutti conoscono i grandi rossi di Bordeaux o i miti della Borgogna, ma la prima Appellation d'Origine Contrôlée (AOC) di tutta la Francia non si trova lì ma nella calda e ventosa Valle del Rodano Questo "onore", infatti, spetta allo Châteauneuf du Pape, una denominazione che non è solo vino, ma un vero e proprio pezzo di storia che ha plasmato l'enologia moderna, con standard di qualità stabiliti dai vignaioli stessi fin dal lontano 1923. Ma procediamo con ordine. Il nome "Castello Nuovo del Papa" ci riporta all'epoca del "soggiorno" avignonese del papato, nel lontano XIV secolo. Furono i Papi, in fuga dai tumulti romani, a stabilire la loro residenza estiva qui, sulle alture della cittadina, e a incentivare la coltivazione della vite per produrre il loro “Vin du Pape”. Oggi, le rovine della loro fortezza dominano ancora il paesaggio, un monito maestoso e silenzioso. Ma la vera particolarità, quella che rende unico questo terroir, è il terreno: una distesa di grossi ciottoli di quarzo, detti "galets roulés". Questi sassi, levigati dall'antico fiume Rodano, assorbono il calore del sole durante il giorno e lo rilasciano lentamente di notte. Questa “coperta termica” naturale permette alle uve di raggiungere una maturazione perfetta, donando al vino una concentrazione e una potenza inconfondibili. Il disciplinare della DOC è leggendario: consente, infatti, l'uso di ben 13 vitigni diversi, tra rossi e bianchi. Non è un obbligo usarli tutti, ovviamente, ma questa libertà compositiva permette ai produttori di esprimere al meglio ogni annata. Il nostro Châteauneuf du Pape di Calvet punta su un blend classico e vincente, dominato dal Grenache (70%). Questo vitigno, re incontrastato del Rodano meridionale, apporta calore, corpo e quegli inebrianti profumi di frutto rosso maturo. A bilanciare la sua opulenza, il Syrah (20%) che aggiunge una spina dorsale aromatica con sentori speziati e un colore intenso, e il Mourvèdre (10%), cruciale per la struttura, la longevità e una nota calda e terrosa. Casa Calvet lavora per esaltare questa materia prima eccezionale. Dopo la vendemmia obbligatoriamente manuale, ogni varietà viene vinificata singolarmente per un controllo ottimale. La macerazione in tini termoregolati dura circa 15 giorni, un periodo sufficiente per estrarre colore e quei tannini decisi ma vellutati tipici di questo vino. Il passaggio chiave è l'affinamento: un lungo riposo, di almeno 15 mesi, sulle fecce fini in botte di rovere. Questo non solo arrotonda il carattere dell'assemblaggio finale, ma aggiunge complessità e profondità, preparando il vino a un futuro in bottiglia davvero promettente. Nel bicchiere si presenta di un bellissimo rosso rubino profondo che preannuncia una notevole concentrazione. Avvicinando il naso, si percepiscono chiaramente note dolci e avvolgenti di fragola e marmellata d'arancia, che si mescolano a sfumature più esotiche di frutta candita e vaniglia dovuta all'affinamento in legno. In bocca è secco e caldo, con un'alcolicità ben integrata che scalda. La trama tannica è presente ma elegantemente morbida, mai aggressiva. Non è+ certo un vinello da aperitivo ma un grande rosso che lascia un ricordo persistente e speziato.

      Nel panorama dei grandi vini francesi ci sono nomi che non solo producono vino, ma hanno contribuito a scriverne la storia. Calvet è senza dubbio uno di questi. Fondata nel 1818 dal lungimirante Jean-Marie Calvet, questa Maison è diventata, in oltre due secoli di attività, una vera ambasciatrice del vino francese nel mondo. La filosofia di Calvet è semplice: offrire il meglio di ogni denominazione francese, con un focus particolare su Bordeaux, mantenendo uno standard di qualità elevato e costante ma accessibile a tutti gli appassionati. Sebbene Calvet sia oggi un grande nome che seleziona e vinifica uve in molte regioni iconiche – dalla Borgogna alla Valle del Rodano – il suo spirito è indissolubilmente legato a Bordeaux. Qui la Maison ha costruito la sua reputazione, diventando una delle firme più riconoscibili e affidabili. Calvet non possiede solo Château ma lavora a stretto contatto con una rete di viticoltori storici, agendo come selezionatore e affinatore. Questo le permette di creare cuvée che rappresentano l'essenza stessa delle diverse denominazioni.

    Scommettiamo che ti piaceranno anche

    Se vuoi acquistare di Calvet con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a di Calvet potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata