Cosa: Un bianco da uve autoctone siciliane, fresco e frizzante
Perché: Per chi ama i vini piacevolmente morbidi
Perfetto con: Insalata di polpo con patate e pomodorini
Calamossa è un piacevolissimo vino bianco frizzante, prodotto con un mix di diverse uve autoctone siciliane. Un omaggio a una delle più belle insenature della costa di Menfi, incastonata tra vigne e mare. Dove le onde si infrangono dolcemente sulla battigia e il vento soffia piacevolmente per buona parte della giornata. Le uve destinate alla produzione del Calamossa subiscono un’attenta lavorazione. Dopo essere state conferite in cantina, vengono lavorate a basse temperature per preservare al meglio tutti gli aromi più fini. Attenzioni queste che vengono ripagate ampiamente ogni volta che si ha la fortuna di aprire una bottiglia di questo bianco che nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo paglierino con evidenti riflessi verdolini. I profumi che sprigiona sono freschi e ricordano i fiori di acacia e il glicine. In bocca è gradevole, grazie a un giusto equilibrio tra zuccheri e acidità. Ha un solo difetto: basta un calice per diventarne subito dipendenti.
Se la Sicilia è una delle regioni più produttive in termini di quantità di vino, la cantina Settesoli rappresenta una delle realtà più vivaci del panorama isolano. E’ una grande cooperativa di Menfi, in provincia di Agrigento, addirittura una delle più grandi d’Italia che riunisce oltre 2mila piccoli produttori che coltivano, con passione e competenza, i loro vigneti, per un totale di oltre 6mila ettari. I contadini conferiscono le loro uve alla cantina che provvede a trasformarle e a produrre ottimi vini. In questo caso l’unione fa davvero la forza. E il lavoro dei piccoli produttori può essere giustamente retribuito dato che i loro vini vengono venduti su tutti i mercati del mondo. Mandrarossa rappresenta il marchio d’eccellenza delle cantine Settesoli. Vini che nascono da un’attenta mappatura dei terreni migliori, lavorati da un piccolo numero di vignaioli particolarmente scrupolosi, e vinificati con l’aiuto di un team di enologi esperti. Il risultato è una gamma di assoluta eccellenza, caratterizzata dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
La Barbera, quella buona come questa proposta da Andrea Oberto, regala sempre grandi soddisfazioni. Perché è un vino semplice e naturalmente dotato di grande piacevolezza. Un vino fatto apposta per accompagnare con soddisfazione una merenda a base di salumi e formaggi o per sposarsi a un piatto semplice del territorio come una battuta di carne di manzo. Insomma, la versatilità certo non gli manca. San Giuseppe, Barbera d’Alba, nasce da una lavorazione semplice a temperatura controllata e una maturazione in legno della durata di 12 mesi. Nel bicchiere si presenta di un bel colore rosso violaceo particolarmente brillante. Al naso rivela un bouquet ampio, con un legno in evidenza ma ben amalgamato a note speziate e di ciliegia. In bocca la piacevole acidità, tipica del vitigno, si sposa perfettamente a un frutto fresco e ancora croccante. Ottima bevuta oggi, nel vivo della sua giovinezza, questa Barbera non ha fretta di finire nel bicchiere. In cantina può tranquillamente continuare a maturare per altri 10 anni.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Calamossa Terra Siciliane IGT di Settesoli, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Calamossa Terra Siciliane IGT di Settesoli potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna