FONTANA DELLA LOGGIA FALANG.IRPINIA DOC-24

    FONTANA DELLA LOGGIA FALANG.IRPINIA DOC-24.
    Luciano Ercolino - Vinosia Az.agricole
    Annata: 2024
    Provenienza: Campania, Paternopoli (Av)
    30
    €9,90
    Formato 0.75 l. (€ 13,20/lt.)
    cod. S8298
    Dal cuore della Campania

    Cosa: Falanghina irpina
    Perché: Per il sottofondo minerale che ne esalta la finezza
    Perfetto con: Crudo di mare, pesce alla griglia, mozzarella di bufala

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia

    FONTANA DELLA LOGGIA FALANG.IRPINIA DOC-24

    Luciano Ercolino - Vinosia Az.agricole
    Annata: 2024
    Provenienza: Campania, Paternopoli (Av)
    € 9,90
    Formato 0.75 l. (€ 13,20/lt.)
    cod. S8298
    Dal cuore della Campania

    Cosa: Falanghina irpina
    Perché: Per il sottofondo minerale che ne esalta la finezza
    Perfetto con: Crudo di mare, pesce alla griglia, mozzarella di bufala

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
    Le caratteristiche
    • TipologiaVino bianco fermo
    • Provenienza Campania
    • Uve falanghina 100%
    • Sensazioni Colore: giallo paglierino con riflessi dorati. Sentori agrumati, lime, pompelmo e kiwi e morbido sentore di fiori, gelsomino in particolare, creano un bouquet complesso e persistente. Al palato intensa mineralità, media persistenza.
    • Vinificazione Vinificazione: pigiatura soffice, macerazione per circa 12 ore a temperatura controllata (8°C-10°C). Pressatura, illimpidimento mosto. Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata. Affinamento: in acciaio per circa 2 mesi sulle proprie fecce fini.
    • Gradazione Alcolica 13,5% vol
    • Allergeni Contiene solfiti
    Consigli di Degustazione
    • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia in piedi. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire 5 minuti prima del servizio
    • Temperatura di servizio 10°
    • BicchiereTulipano ampio
    • Quando berlo entro 2 anni
    • Abbinamento Aperitivo, Menù di pesce
    Note sulla produzione
    • Italia

    • Imbottigliato all'origine dalla Cantina Vinosia di Luciano Ercolino- C.da Nocelleto Paternopoli (Av), 83052 Italia

    FONTANA DELLA LOGGIA FALANG.IRPINIA DOC-24
    • Un angolo d'Italia dove la terra evoca gesta contadine e il vento accarezza le vigne con una delicatezza. E' l'Irpinia, un luogo che vanta una tradizione vinicola profonda, culla di gioielli enologici che sanno sorprendere e conquistare. Ne è un bel esempio questa Falanghina, Irpinia DOC, Fontana della Loggia di Vinosia, un bianco autentico e generoso. Ci troviamo nel cuore della Campania, un territorio di straordinaria bellezza, caratterizzato da colline dolci e valli rigogliose, dove i suoli, spesso di origine vulcanica o argilloso-sabbiosa, sono ricchi di minerali. Queste peculiarità, unite ad altitudini che possono superare i 400 metri sul livello del mare, creano un microclima ideale per la viticoltura. La Falanghina ha trovato qui il suo habitat d'elezione, esprimendosi con una complessità e una freschezza uniche. Fontana della Loggia è frutto di una vendemmia rigorosamente manuale, effettuata nella seconda metà di ottobre, per garantire la selezione dei grappoli migliori. In cantina, le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice e il mosto fermenta in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Questa scelta è fondamentale per preservare la freschezza e la vivacità aromatica che contraddistinguono questo bianco, permettendo al vino di mantenere intatta la sua natura elegante e profumata. Nel bicchiere rivela un colore giallo paglierino luminoso con lievi riflessi verdognoli e anticipa un'esperienza olfattiva avvolgente e variegata. Al naso, infatti, si riconoscono note complesse e persistenti di agrumi, in particolare lime e pompelmo, arricchite da sentori esotici di kiwi e delicate sfumature floreali di gelsomino, con un sottofondo minerale che ne esalta la finezza. In bocca è piacevolmente secco, fresco e straordinariamente equilibrato, con un'intensa mineralità. Il finale è pulito e leggermente ammandorlato. Da provare con un crudo di mare o con un trancio di pesce spada alla griglia. Per i più golosi, infine, questa Falanghina è semplicemente perfetta con una mozzarella di bufala campana DOP: un'esplosione di sapori che celebra l'autenticità del Sud Italia.

      Quando parli di Vinosìa non stai semplicemente citando una cantina irpina: stai evocando l’anima stessa di questo angolo montuoso della Campania. Qui i suoli vulcanici, i boschi di castagno e le forti escursioni termiche danno vita a vini di carattere inconfondibile. Fondata ufficialmente all'inizio degli anni 2000 dai fratelli Mario e Luciano?Ercolino, già noti per aver contribuito al successo di Feudi?di?San?Gregorio, l’azienda nasce dal desiderio di “fare vino a modo nostro”, puntando solo su vitigni autoctoni e su pratiche moderne ma rispettose dell’ambiente.?Il quartier generale è a Paternopoli, nel cuore, a pochi chilometri dal borgo di Luogosano. Qui, su 20?ettari di vigneti arrampicati tra i 380 e i 550?metri sul livello del mare, l’Aglianico regna sovrano accanto a Fiano, Greco e Falanghina. Ma Vinosìa non si ferma all’Irpinia: grazie a parcelle in Salento, gestite in collaborazione con la tenuta Emera, esplora anche il volto mediterraneo di Negroamaro e Primitivo, offrendo così una doppia lettura del Sud Italia, tra altitudine e brezza marina.?La cantina, semi?interrata e disegnata dall’architetto Alessandro?Di?Blasi, sembra scolpita nella collina: soluzione che garantisce temperatura costante, risparmio energetico e un colpo d’occhio che fonde architettura e paesaggio senza forzature. Vinosìa ha fatto della sostenibilità un pilastro della sua attività, grazie all'installazione di pannelli fotovoltaici, al recupero delle acque di lavaggio e a un sistema di coibentazione che taglia circa 60?tonnellate di CO? l’anno. In vigna si prediligono pratiche a basso impatto, con sovesci e minimi trattamenti chimici, mentre in cantina si lavora con lieviti indigeni selezionati in parcella e micro?ossigenazione dolce in barrique di rovere francese, rinnovate con criterio per evitare eccessi di legno.

    Scommettiamo che ti piaceranno anche

    Se vuoi acquistare FONTANA DELLA LOGGIA FALANG.IRPINIA DOC-24 di Luciano Ercolino - Vinosia Az.agricole con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a FONTANA DELLA LOGGIA FALANG.IRPINIA DOC-24 di Luciano Ercolino - Vinosia Az.agricole potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata