Cosa: Bianco, delicato ma non troppo
Perché: Per chi vuole scoprire l'altra faccia del Pinot Grigio
Perfetto con: Primi piatti con sughi di carne
WE
Cosa: Bianco, delicato ma non troppo
Perché: Per chi vuole scoprire l'altra faccia del Pinot Grigio
Perfetto con: Primi piatti con sughi di carne
Ripe, aromatic green and yellow pears waft on the nose. Concentrated and rich, the palate is tempered with a guiding streak of ripe lemon freshness, creating attractive tension as well as harmonious balance. The finish is off dry and long. ANNE KREBIEHL MW
Anche se per molti, non solo in Italia, Pinot Grigio è sinonimo di Veneto e Friuli, l'Alsazia è, a ragione, la regione più conosciuta per la lavorazione del suo omonimo francese, il Pinot Gris. Il vitigno è lo stesso. Quello che cambia è lo stile e il risultato finale. Tra i più conosciuti, e apprezzati, interpreti alsaziani di questa uva c'è, senza timore di smentita, la maison Schlumberger. Il successo del Domaine deriva in buona sostanza dall'attenta selezione delle uve in vigna, grazie a una vendemmia che tradizionalmente viene fatta a mano. Dopo poche ore dalla raccolta, tutte le uve vengono conferite in cantina dove subiscono una lavorazione molto delicata, grazie a un controllo rigoroso della temperatura. Pressatura soffice, vinificazione in acciaio e una prolungata maturazione del vino sulle proprie fecce nobili sono gli altri ingredienti immancabili. Ne deriva un vino dal colore giallo chiaro, con riflessi verdolini. Al naso aromi di mela cotogna, miele ed evidenti ricordi minerali. In bocca è ampio e fresco, delicatamente sostenuto da una piacevole acidità. Un vino delicato ma non troppo. Un calice intrigante capace di accompagnare con successo diversi piatti.
Strana regione l’Alsazia. Orgogliosamente francese ma dall’anima profondamente germanica. A causa della sua posizione, all'estrema periferia est della Francia, proprio sul confine con la Germania. E per il suo passato di terra di conquista, più volte palleggiata tra Francia e, appunto, Germania. Il legame è così forte che qui non è raro trovare aziende vinicole dove, nonostante si parli francese, il nome riveli antiche origini tedesche. E’ il caso di Domaine Schlumberger, le cui radici risalgono addirittura al XVI secolo, quando il capostipite si stabilì in Francia provenendo dalla regione del Baden-Wurtemberg. Negli anni, l’azienda è cresciuta e si è affermata acquisendo alcuni vigneti e terreni in alcuni dei più prestigiosi cru alsaziani. Alla base del loro successo, un rigoroso lavoro in vigna, sempre più improntato all'agricoltura biodinamica e all’ecosostenibilità, ma anche grande attenzione alla tecnologia in cantina. Riesling, Pinot Gris, Sylvaner e Gewürztraminer sono tra le varietà più coltivate da cui si ottengono vini profondamente territoriali e spesso legati all'antica tradizione alsaziana di lavorare ogni vitigno singolarmente.
Se vuoi acquistare di Domaines Schlumberger con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a di Domaines Schlumberger potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY