Cosa: Lo Chardonnay che matura tra sole e importanti escursioni termiche dell'Appennino Toscano
Perché: Per chi ama lo Chardonnay
Perfetto con: Piatti vegetariani
Un vino piacevolmente fresco e facile da abbinare grazie alla sua indiscutibile versatilità. Un calice perfetto per un aperitivo importante ma anche da proporre in tavola con il giusto abbinamento. Va bene con i piatti di pesce, ovviamente, ma è giusto anche in abbinamento a preparazioni vegetariane. Nasce da una vinificazione molto accorta a temperatura controllata. Vendemmia a mano e fermentazione spontanea in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la vinificazione, il vino rimane sei mesi in affinamento sulle sue fecce. Nel calice di presenta di un bel colore giallo paglierino carico. Il vigneto di provenienza è situato a circa 500 metri sul livello del mare e le benefiche escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono la produzione di aromi. Al naso, infatti, dominano le fruttate di mela golden ed erbe balsamiche. Il tutto ben integrato con note minerali provenienti del terreno. In bocca è verticale, con una bella acidità spiccata che dona al vino freschezza e persistenza.
Azienda familiare, Buccia Nera. Situata in Toscana, nella provincia di Arezzo. A condurre con passione e competenza la cantina è la quinta generazione della famiglia Mancini. Accesi sostenitori della sostenibilità, l’azienda segue i rigidi schemi della viticoltura biologica e biodinamica. Da vigneti collinari che salgono da un minimo di 350 fino anche a 600 metri sul livello del mare, nascono uve di grande qualità che vengono lavorate con tecniche di vinificazione poco invasive, senza l’impiego di additivi e con bassi contenuti di solfiti. Vini naturali che fanno bene allo stesso tempo all’ambiente e al cuore di chi li acquista.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Malvasia istriana 60%, Friulano 30%, Verduzzo friulano 10%. E' questa la ricetta "segreta" di questo interessante vino bianco prodotto da Borgo delle Oche. Una lavorazione differente per Malvasia e Friulano che vengono fatte fermentare in acciaio dopo aver subito una breve macerazione di poche ore. Segue un affinamento sulle fecce fini per circa 12 mesi. Le uve di Verduzzo friulano, invece, dopo la pigiatura vengono fatte fermentare in barrique francesi e gli viene fatta svolgere la malolattica. Anche in questo caso, poi, segue una fase di affinamento sulle fecce fini per circa 12 mesi. Il risultato è un vino importante che si presenta di un colore giallo carico, con sentori di frutta matura e miele, ma anche toni freschi e agrumati e con un retrogusto mandorlato, tipico del Friulano. Il legno apporta una nota di complessità e speziatura senza però predominare. In bocca è sapido e grasso, dotato di una buona struttura e complessità, con una nota minerale sul finale.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Chardonnay Toscana IGT di Buccia Nera, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Bianco Fermo Secco IGT con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Chardonnay Toscana IGT di Buccia Nera potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna