Uno spumante semplice e piacevole. Un bel calice per brindare durante una serata tra amici ma anche il vino giusto da servire come aperitivo e poi da portare in tavola per accompagnare tutta la cena. La base è Ribolla Gialla, il vitigno più trendy della regione. Dotata di una piacevole acidità e di una sottile aromaticità, Tenuta Bosco Albano riesce a valorizzarla al meglio grazie a una spumantizzazione in autoclave che si protrae poi, a temperatura controllata di 2 gradi, per oltre venti mesi. Al termine di questa fase si procede alla filtrazione e all’imbottigliamento. Colore giallo paglierino dorato, al naso presenta un delicato aroma floreale, con sentori di mela e pesca gialla. In bocca è morbido e armonico, con un perlage fine e persistente che avvolge il palato regalando grande piacevolezza. Un vino freschissimo e delicato. Da provare con una frittura di pesce. Matrimonio perfetto.
La storia di questa bella azienda friulana inizia nel 1962, anche se fino al 1990, anno in cui i fratelli Tarcisio e Luigi Durante iniziano un una profonda ristrutturazione, l’azienda aveva un indirizzo prevalentemente seminativo. Oggi Tenuta Bosco Albano ha ritrovato la sua piena vocazione viticola. Siamo a Pasiano di Pordenone, a metà strada tra le Prealpi e il Mare Adriatico. Qui i circa 40 ettari di proprietà, a fondo chiuso, godono di un microclima molto particolare e favorevole alla coltivazione delle varietà tipiche della regione. La Tenuta, un tempo costituita da boschi di faggi, pioppi e querce, può contare su un terreno prevalentemente argilloso, ricco di marne, che nasconde una falda acquifera sotterranea in grado di alimentare l'irrigazione a goccia di tutto il vigneto.