Cosa: Un rosso friulano fresco e invitante
Perché: Per il suo carattere giovane e informale
Perfetto con: Galletto in umido
Cosa: Un rosso friulano fresco e invitante
Perché: Per il suo carattere giovane e informale
Perfetto con: Galletto in umido
Il vino rosso forse più diffuso al mondo, nello stile di un’istituzione dell’enologia friulana: si apre al naso sulle tipiche note vegetali e speziate, leggero, agile, invitante. In bocca è snello, vispo, guizzante, beverino. La meglio gioventù del Cabernet Sauvignon!
Come si raccontano in poche righe quasi quattro secoli di tradizione enologica friulana? Così? “È finita. È finita. La guerra è finita. Trent’anni è durata: dal 1618 al 1648. Ora possiamo tornare a casa. Tu, Locatello Locatelli, che mi hai servito fedelmente, per i meriti che hai acquisito in battaglia avrai in premio 300 campi di terreno fra i più fertili e fruttuosi nella zona di Cormontium. Langoris si chiama la terra che ti ho donato.” (Imperatore d’Austria Ferdinando III). O forse così? “Alle porte di Cormons, in località Angoris, i 120 ettari coltivati a vigneto della Tenuta di Angoris rivelano il loro spazio in tre zone a denominazione di origine controllata limitrofe della regione: Isonzo del Friuli, Collio e Friuli Colli Orientali, zone protette dai gelidi venti provenienti da nord-est grazie alle Alpi e influenzati dalle brezze marine del Mar Adriatico che sussurrano da sud.” Comunque la si racconti, addentrarsi nella storia di Tenuta di Angoris significa calarsi in una specie di romanzo di Tolkien in chiave asburgico-friulana. E allora lasciamo parlare il grande protagonista di questa storia: il vino. Villa Locatelli è la linea che racconta la DOC Friuli Isonzo privilegiando il lato più giovane e immediato delle varietà autoctone e alloctone tipiche del Friuli. La cantina dell’azienda (oggi guidata da Claudia Locatelli) è affidata all’enologo Alessandro Dal Zovo, mentre a occuparsi dei vigneti è il “preparatore d’uva” Marco Simonit: per appassionati e addetti ai lavori non ha bisogno di presentazioni, i comuni mortali invece forse lo hanno conosciuto con il programma di Rai 2 “Signori del vino”. O almeno quelli abbastanza folli da piazzarsi davanti alla tv il sabato alle 23:45 (o in replica alle 08:30).
Se vuoi acquistare Cabernet Sauvignon Isonzo del Friuli DOC di Angoris con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Cabernet Sauvignon Isonzo del Friuli DOC di Angoris potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY