Cosa: Un rosso tradizionale che conquista per la sua semplicità
Perché: Per la sua fresca immediatezza
Perfetto con: Salumi
Grandi soddisfazioni per chi cerca la vera tradizione nel bicchiere. Perché se il Piemonte è conosciuto nel mondo per Barolo e Barbaresco, al limite Barbera e Dolcetto, il vino che non è mai mancato sulla tavola del contadino di Langa è sempre stato lo spensierato Grignolino. Peccato che questo rosso, così delicato e piacevolmente fruttato, non sia mai stato degno di nota, almeno per i critici. E per questo motivo è stato a lungo dimenticato e relegato al solo consumo interno. Ma oggi, finalmente, grazie anche ad aziende illuminate come Montalbera, questo figlio minore sta riconquistando il suo posto al sole. Sulle tavole di piemontesi Doc e di milioni di appassionati in Italia e nel mondo. Per capire quanto corretta sia questa nuova tendenza, basta assaggiare questo Grigné. Rosso rubino non particolarmente profondo alla vista, al naso sono fiori e frutta rossa in bella evidenza. Poi note di sottobosco e di spezie gentili. In bocca è delicatamente secco, immediato e piacevolmente beverino. Davvero un bel bicchiere.
Montalbera è una bella azienda piemontese strettamente legata alla famiglia del suo fondatore, Enrico Riccardo Morando. Da ormai tre generazioni rappresenta con successo il suo territorio nel mondo, producendo vini piemontesi, nel carattere e nello stile. L’azienda conta oggi su un complessivo di circa 110 ettari, distribuiti tra Monferrato e Langa. Tra i suoi vini più rappresentativi non mancano i grandi classici della viticoltura regionale, a partire dal Barolo, ma anche delle chicche enologiche particolarmente interessanti legate alla valorizzazione di un vitigno autoctono come il Ruché. Questa uva, che molti esperti considerano un parente stretto del Pinot Nero, viene lavorata dalla cantina Montalbera e proposta in diverse varianti, alcune addirittura certificate vegane. Tradizione e innovazione convivono perfettamente da queste parti.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Non si può pensare all’Abruzzo vinicolo contemporaneo e non soffermarsi per qualche secondo riflettendo sulla piacevolezza dei suoi bianchi prodotti da vitigno autoctono. E tra questi come non pensare immediatamente alla freschezza dei vini a base di uve Pecorino in purezza. Un vitigno che negli ultimi anni si sta ritagliando sempre di più un ruolo da assoluto protagonista, grazie alla freschezza dei suoi profumi e alla grande versatilità. Quello proposto dalla cantina Tollo non fa eccezione. Un bellissimo calice, perfetto compagno di aperitivi e cene grazie anche alla sua particolare ricchezza aromatica, dovuta a un periodo di affinamento di 6 mesi sui propri lieviti in serbatoi di acciaio inox. Nel bicchiere si veste di una bella tonalità giallo paglierino tenue con riflessi verdolini. Bel naso fruttato, con note di frutta tropicale, pesca bianca, mango e salvia. In bocca è pieno, di buona struttura e di lunga persistenza.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Grignolino d'Asti DOC Grigné di Montalbera, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOC con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Grignolino d'Asti DOC Grigné di Montalbera potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna